Acido ricinoleico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento acidi organici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Acido ricinoleico
struttura dell'acido ricinoleico
struttura dell'acido ricinoleico
Nome IUPAC
acido 12R-idrossioctadec-9Z-enoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC18H34O3
Massa molecolare (u)298,461
Numero CAS141-22-0
Numero EINECS205-470-2
PubChem643684
DrugBankDBDB02955
SMILES
CCCCCCC(CC=CCCCCCCCC(=O)O)O
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K4,7
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'acido ricinoleico è un acido grasso che in natura si trova esterificato (trigliceride) nei semi del ricino.

È un acido carbossilico alifatico insaturo a 18 atomi di carbonio. Si tratta di un liquido oleoso, solubile in alcol ed etere, stabile all'aria. È destrogiro.

Impieghi

In passato il trigliceride dell'acido ricinoleico (ricinoleina) veniva utilizzato come lassativo; oggi il suo utilizzo è prevalentemente industriale.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 28.02.2010

Voci correlate

  • Olio di ricino
  • Ricina (proteina)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido ricinoleico

Collegamenti esterni

  • ricinolèico, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia