Yukiya Arashiro

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Yukiya Arashiro
Yukiya Arashiro al Tour de France 2017
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza170 cm
Peso64 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Squadra  Bahrain
Carriera
Squadre di club
2006Cycle Racing Team Vang
2007Nippo Corporation-Meitan Hompo
2008Meitan Hompo-GDR
2009-2010  Bbox Bouygues Tel.
2011-2015  Europcar
2016  Lampre
2017-  Bahrain
Nazionale
2005-Bandiera del Giappone Giappone
Palmarès
 Campionati asiatici
OroNakhon Ratchasima 2011In linea
ArgentoIzu 2016In linea
ArgentoManama 2017Crono a sq.
OroNaypyidaw 2018Crono a sq.
BronzoRayong 2023In linea
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Yukiya Arashiro (Ishigaki, 22 settembre 1984) è un ciclista su strada giapponese che corre per il team Bahrain Victorious. Professionista dal 2006, insieme a Fumiyuki Beppu è stato il primo giapponese a portare a termine un'edizione del Tour de France, nel 2009.[1] Grazie al terzo posto nella quinta tappa del Giro d'Italia 2010, è stato inoltre il primo giapponese a ottenere un podio di tappa di un Grande Giro.

Palmarès

Campionati giapponesi, Prova in linea Under 23
Campionati giapponesi, Prova a cronometro Under-23
  • 2007 (Nippo Corporation-Meitan Hompo, tre vittorie)
7ª tappa Tour of Japan
Campionati giapponesi, Prova in linea
4ª tappa Tour de Hokkaido
  • 2008 (Bbox Bouygues Telecom, cinque vittorie)
2ª tappa Tour du Limousin
2ª tappa Tour de Kumano
1ª tappa Tour de Okinawa
2ª tappa Tour de Okinawa
Classifica generale Tour de Okinawa
  • 2010 (Bbox Bouygues Telecom, una vittoria)
2ª tappa King's Cup 1
  • 2011 (Team Europcar, una vittoria)
Campionati asiatici, Prova in linea (con la Nazionale giapponese)
  • 2012 (Team Europcar, una vittoria)
Classifica generale Tour du Limousin
  • 2013 (Team Europcar, una vittoria)
Campionati giapponesi, Prova in linea
  • 2016 (Lampre-Merida, una vittoria)
7ª tappa Tour of Japan (Izu > Izu)
  • 2018 (Bahrain-Merida, una vittoria)
Classifica generale Tour de Taiwan
  • 2022 (Bahrain Victorious, una vittoria)
Campionati giapponesi, Prova in linea

Altri successi

  • 2010 (Bbox Bouygues Telecom)
Critérium cycliste international de Quillan
  • 2018 (Trek Factory Racing)
Campionati asiatici, Cronometro a squadre (con la Nazionale giapponese)

Piazzamenti

Grandi Giri

2010: 93º
2014: 127º
2020: 89º
2021: 77º
2023: 123º
2009: 125º
2010: 109º
2012: 84º
2013: 99º
2014: 65º
2016: 116º
2017: 109º
2015: 65º
2016: 106º
2019: 110º
2021: 116º

Classiche monumento

2010: ritirato
2014: 111º
2021: 117º
2022: 111º
2022: ritirato
2009: 107º
2013: 46º
2014: ritirato
2015: ritirato
2017: 95º
2023: ritirato
2009: 119º
2011: ritirato

Competizioni mondiali

Competizioni continentali

Nara 2008 - In linea Elite: 10º
Nakhon Ratchasima 2011 - Cronometro Elite: 4º
Nakhon Ratchasima 2011 - In linea Elite: vincitore
Nakhon Ratchasima 2015 - In linea Elite: 10º
Izu 2016 - In linea Elite: 2º
Manama 2017 - Cronosquadre: 2º
Manama 2017 - In linea Elite: 7º
Naypyidaw 2018 - Cronosquadre: vincitore
Naypyidaw 2018 - In linea Elite: 5º
Rayong 2023 - In linea Elite: 3º

Note

  1. ^ (EN) Richard Tyler, Skil-Shimano terminates contract with Beppu, in www.cyclingnews.com, 3 febbraio 2010. URL consultato il 17 agosto 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yukiya Arashiro

Collegamenti esterni

  • (EN) Yukiya Arashiro, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Yukiya Arashiro, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Yukiya Arashiro, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Yukiya Arashiro, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yukiya Arashiro, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yukiya Arashiro, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yukiya Arashiro, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo