Xylocarpus moluccensis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sapindales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xylocarpus moluccensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereXylocarpus
SpecieX. moluccensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereXylocarpus
SpecieX. moluccensis
Nomenclatura binomiale
Xylocarpus moluccensis
(Lam.) M.Roem, 1846
Sinonimi

Carapa moluccensis
Lam., 1785

Xylocarpus moluccensis (Lam.) M.Roem, 1846 è una pianta della famiglia delle Meliaceae[2], costituente le mangrovie costiere dell'oceano Indiano e del Pacifico occidentale.

Note

  1. ^ (EN) Xylocarpus moluccensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Xylocarpus moluccensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 marzo 2023.

Bibliografia

  • Raju JS, Xylocarpus (Meliaceae): A less-known mangrove taxon of the Godavari estuary, India (PDF), in Current Science 2003; 84(7): 879-881.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xylocarpus moluccensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Xylocarpus moluccensis

Collegamenti esterni

  • Xylocarpus moluccensis Archiviato il 5 ottobre 2009 in Internet Archive. A field guide to Kenyan mangroves
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica