Walther Gerlach

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Walther Gerlach

Walther Gerlach (Biebrich, 1º agosto 1889 – Monaco di Baviera, 10 agosto 1979) è stato un fisico tedesco.

Fu docente di fisica a Tubinga dal 1925 e a Monaco dal 1929 al 1957. Si è occupato di svariate questioni di ottica e di fisica atomica; sono particolarmente da ricordare i risultati quantitativi dell'analisi spettroscopica delle leghe metalliche e le esperienze eseguite nel 1921, con Otto Stern, per provare sperimentalmente l'esistenza della quantizzazione spaziale degli atomi e per la determinazione dei momenti magnetici atomici. A lui si deve l'esperimento di Stern-Gerlach (1922).

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walther Gerlach

Collegamenti esterni

  • Gerlach, Walther, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Gerlach, Walther, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walther Gerlach, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walther Gerlach, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 114589075 · ISNI (EN) 0000 0001 1954 2457 · SBN RAVV050151 · LCCN (EN) n83059652 · GND (DE) 118538713 · BNF (FR) cb124297804 (data) · J9U (ENHE) 987007578597605171 · NSK (HR) 000496997 · NDL (ENJA) 00552074
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie