Vincenzo Gamna

Vincenzo Gamna (Casalgrasso, 10 aprile 1925 – Carignano, 31 gennaio 2016) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Ha lavorato nel cinema, in teatro e in trasmissioni Rai. Fondatore del Progetto Cantoregi, Vincenzo Gamna fu ideatore e direttore artistico della rassegna teatrale La Fabbrica delle Idee - Racconigi Festival. I suoi film più famosi[senza fonte] sono La vita provvisoria e Il pane che non muore, scritto insieme al poeta Gian Piero Bona, che vinse nel 1954 il premio Rododendro di bronzo al Trento Film Festival,[1] la rassegna internazionale di cinema dedicata ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione.[2] Diresse nel 1978 e 1979 Made in England e Douce France, cicli di inchieste internazionali condotte dal giornalista Enzo Biagi.

Morì a Carignano in provincia di Torino, all'età di 90 anni. I funerali vennero celebrati in forma solenne nel Duomo di Carignano.[3]

Filmografia

Assistente tecnico

Regista e sceneggiatore

  • Campioni di provincia - Cortometraggio (1958)
  • Un flauto in paradiso - Cortometraggio (1958)
  • Le signorine settembre - Cortometraggio (1960)
  • Giovedì: passeggiata - Cortometraggio (1961)
  • La vita provvisoria (1962)

Note

  1. ^ Il pane che non muore, Trento Film Festival, su trentofestival.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  2. ^ Biografia, su torino.repubblica.it, 1º febbraio 2016. URL consultato il 21 luglio 2016.
  3. ^ Morto regista Vincenzo Gamna - Piemonte, su ansa.it, 1º febbraio 2016. URL consultato il 21 luglio 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vincenzo Gamna, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 554155103919776200896 · BNF (FR) cb17790528z (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-554155103919776200896
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro