Vespertilio

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vespertilio
Vespertilio murinus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
TribùVespertilionini
Genere Vespertilio
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Aristippe, Marsipolaemus, Meteorus, Vesperugo, Vesperus

Specie
Vedi testo

Vespertilio (Linnaeus, 1758) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi comunemente noti come serotini bicolore.

Descrizione

Dimensioni

Al genere Vespertilio appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 54 e 80 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41 e 55 mm, la lunghezza della coda tra 34 e 54 mm e un peso fino a 20 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio è corto e largo con un profilo dorsale diritto, senza cresta sagittale. Il rostro è massiccio e appiattito e con una profonda concavità su ogni lato tra le narici e la fossa lacrimale. I denti sono simili a quelli del genere Eptesicus. Gli incisivi superiori sono trifidi mentre l'ultimo molare non è particolarmente ridotto.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 1 2 2 1 1 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è lunga e densa. Il colore delle parti dorsali è generalmente brizzolato, dovuto principalmente alla punta dei peli argentata, mentre le parti ventrali sono biancastre o color crema. Le orecchie sono corte, larghe e triangolari con il bordo posteriore che si estende alla base, attraverso l'antitrago fin quasi all'angolo posteriore della bocca. Il trago è piccolo, corto, con l'estremità arrotondata e piegata in avanti. Le ali sono strette ed attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda è lunga e si estende di circa 2–5 mm oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e fornito di un lobo terminale. Le femmine hanno sia uno che due paia di mammelle. Il pene è lungo e nero, mentre l'osso penico è corto e fornito all'estremità di una lunga estensione cartilaginea.

Distribuzione

Il genere è diffuso nell'Ecozona paleartica, dalla Francia orientale fino al Giappone.

Tassonomia

Il genere comprende 2 specie.[2]

Vespertilio murinus
Vespertilio sinensis

Note

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Vespertilio, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 978-0-8018-5789-8

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vespertilio

Collegamenti esterni

  • (EN) Vespertilio, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007537011405171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi