Tetrafluoruro di cromo

Tetrafluoruro di cromo
Cella unitaria dell'α-tetrafluoruro di cromo
Cella unitaria dell'α-tetrafluoruro di cromo
Nome IUPAC
tetrafluoruro di cromo, fluoruro di cromo(IV)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCrF4
Massa molecolare (u)127,990
Aspettosolido viola[1]
Numero CAS10049-11-3
PubChem57346073 e 14468753
SMILES
[F-].[F-].[F-].[F-].[Cr+4]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,89[2]
Temperatura di fusione277 °C (550 K)[2]
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il tetrafluoruro di cromo o fluoruro di cromo(IV) è il composto binario con formula CrF4, nel quale il cromo ha lo stato di ossidazione piuttosto inusuale di +4. In condizioni normali è un solido di colore viola quando perfettamente puro, mentre i campioni ottenuti da diverse sintesi possono essere di colorazione varia (verde-nero, marrone) per la presenza di impurezze.[1] Sono note due forme cristalline denominate α-CrF4 e β-CrF4.[1][3]

Struttura

La forma α-CrF4 cristallizza nel sistema tetragonale, gruppo spaziale P42/mnm, con costanti di reticolo a = 829,6 pm e c = 373,7 pm, quattro unità di formula per cella elementare, con simmetria D4h. La struttura è formata da coppie di ottaedri CrF6 uniti lungo un lato, collegate in modo da formare colonne.[1][4]

La forma β-CrF4 cristallizza nel sistema monoclino, gruppo spaziale C/2c, con costanti di reticolo a = 1457,0 pm, b = 972,0 pm e c = 719,0 pm, β = 102,68°, 16 unità di formula per cella elementare. La struttura è formata da cicli di quattro ottaedri CrF6 uniti tramite vertici F, a loro volta collegati in modo da formare colonne.[1][5]

Allo stato gassoso CrF4 forma molecole tetraedriche isolate; la distanza Cr-F è di 170,6 pm.[1][6]

Sintesi

Il tetrafluoruro di cromo fu ottenuto per la prima volta nel 1941 da Hans von Wartenberg riscaldando cromo, tricloruro di cromo o trifluoruro di cromo a 350-500 °C in una corrente di fluoro.[7][8] In questo modo si ottiene la forma α-CrF4:[3]

Cr + 2 F 2 CrF 4 {\displaystyle {\ce {Cr + 2 F2 -> CrF4}}}

2 CrCl 3 + 4 F 2 2 CrF 4 + 3 Cl 2 {\displaystyle {\ce {2 CrCl3 + 4 F2 -> 2 CrF4 + 3 Cl2}}}

2 CrF 3 + F 2 2 CrF 4 {\displaystyle {\ce {2 CrF3 + F2 -> 2 CrF4}}}

La forma β-CrF4 si ottiene per lenta decomposizione termica di CrF5 (130 °C, durata 5 mesi):[3][5]

2 CrF 5 2 CrF 4 + F 2 {\displaystyle {\ce {2 CrF5 -> 2 CrF4 + F2}}}

Proprietà e reattività

Il tetrafluoruro di cromo risulta essere un solido poco reattivo,[9][10] tuttavia viene idrolizzato dall'acqua e con fluoruri può formare le specie CrF5, CrF2−6 e CrF3−7.[3]

Note

Bibliografia

  • (EN) P. Benkič, Z. Mazej e B. Žemva, <1398::AID-ANIE1398>3.0.CO;2-H A New Crystal Modification of Chromium Tetrafluoride: β-CrF4, in Angew. Chem. Int. Ed., vol. 41, n. 8, 2002, pp. 1398-1399, DOI:10.1002/1521-3773(20020415)41:8<1398::AID-ANIE1398>3.0.CO;2-H.
  • (EN) H. C. Clark e Y. N. Sadana, Some Reactions of Chromium Tetrafluoride, in Can. J. Chem., vol. 42, n. 1, 1964, pp. 50-56, DOI:10.1139/v64-008.
  • (EN) N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
  • (EN) W. M. Haynes (a cura di), CRC Handbook of Chemistry and Physics, 96ª ed., Boca Raton, CRC Press, 2015, ISBN 978-1-4822-6097-7.
  • (EN) L. Hedberg, K. Hedberg, G. L. Gard e J. O. Udeaja, Molecular Structure of Chromium Tetrafluoride in the Gas Phase, in Acta Chem. Scand., 42a, 1988, pp. 318-323, DOI:10.3891/acta.chem.scand.42a-0318.
  • (DE) A. F. Holleman e N. Wiberg, Lehrbuch der Anorganischen Chemie, Berlino, Walter de Gruyter, 2007, ISBN 978-3-11-017770-1.
  • (EN) C. E. Housecroft e A. G. Sharpe, Inorganic chemistry, 5ª ed., Harlow (England), Pearson Education Limited, 2018, ISBN 978-1-292-13414-7.
  • (DE) O. Krämer e B. G. Müller, Zur Struktur des Chromtetrafluorids, in Z. anorg. allg. Chem., vol. 621, n. 11, 1995, pp. 1969-1972, DOI:10.1002/zaac.19956211123.
  • (DE) H. Wartenberg, Über höhere Chromfluoride (CrF4, CrF5 und CrO2F2), in Z. anorg. allg. Chem., vol. 247, n. 1-2, 1941, pp. 135-146, DOI:10.1002/zaac.19412470112.
  • (DE) H. V. Wartenberg, Über Chromtetrachlorid, in Z. anorg. allg. Chem., vol. 250, n. 2, 1942, pp. 122-126, DOI:10.1002/zaac.19422500202.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tetrafluoruro di cromo
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia