Teltow

Disambiguazione – Se stai cercando il circondario, vedi Teltow-Fläming.
Teltow
città
Teltow – Stemma
Teltow – Bandiera
Teltow – Veduta
Teltow – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Brandeburgo
DistrettoNon presente
CircondarioPotsdam-Mittelmark
Territorio
Coordinate52°24′08″N 13°16′14″E52°24′08″N, 13°16′14″E
Altitudine39 m s.l.m.
Superficie21,6 km²
Abitanti27 697[1] (31-12-2022)
Densità1 282,27 ab./km²
Comuni confinantiBerlino, Großbeeren, Kleinmachnow, Stahnsdorf
Altre informazioni
Cod. postale14513
Prefisso03328
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis12 0 69 616
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Teltow
Teltow
Teltow – Mappa
Teltow – Mappa
Localizzazione della città di Teltow nel circondario di Potsdam-Mittelmark
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Teltow (IPA: /'tɛlto:/; in basso tedesco Telte, IPA: /'tɛltə/) è una città di 27 697 abitanti[1] del Brandeburgo, in Germania.
Appartiene al circondario di Potsdam-Mittelmark, di cui è il secondo comune per popolazione, preceduto da Werder (Havel).

Geografia fisica

La città è contigua con la periferia meridionale di Berlino (quartieri di Zehlendorf e Lichterfelde). Il comune dista circa 15 km da Potsdam, 4 da Kleinmachnow, ed il territorio lambisce il vicino Landkreis del Teltow-Fläming (il cui centro più vicino è Ludwigsfelde, a circa 8 km).

Storia

Le prime documentazioni in cui si fa menzione di Teltow risalgono al 1232, mentre essa ottenne lo status di città nel 1265.[senza fonte]

Con la costruzione del Teltowkanal (1901-1906) la città, fino ad allora ad economia agricola, si trasformò progressivamente in un moderno centro industriale, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale[2].

Dal 1961 al 1989 il tratto di territorio comunale che confinava con Berlino fu segnato dal "Muro", in quanto lambiva Berlino Ovest.[senza fonte]

Il 6 dicembre 1993 venne aggregato alla città di Teltow il comune di Ruhlsdorf.[3]

Monumenti e luoghi d’interesse

Chiesa parrocchiale (Pfarrkirche)
costruzione risalente al XIII secolo, parzialmente modificata nel 1811-12 su progetto di Karl Friedrich Schinkel[4].

Società

Evoluzione demografica

  • Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
    Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
  • Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
    Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
Teltow:
Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (2020)
[5].
Anno Abitanti
1875 2 771
1890 3 364
1910 4 943
1925 6 281
1939 13 309
1950 12 864
1964 13 974
Anno Abitanti
1971 16 179
1981 15 809
1985 15 355
1990 15 661
1995 15 576
2000 17 938
2005 19 972
Anno Abitanti
2010 22 538
2015 25 483
2016 25 667
2017 25 761
2018 25 825
2019 26 902
2020 27 097

Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.[6].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Teltow si divide in 2 zone, corrispondenti all'area urbana e a 1 frazione (Ortsteil):

  • Teltow (area urbana)
  • Ruhlsdorf

Amministrazione

Gemellaggi

Teltow è gemellata con[7]:

Infrastrutture e trasporti

Teltow è collegata ferroviariamente con Berlino tramite una linea ferroviaria D.B. (stazione: Teltow), ed una linea di S-Bahn (S25, stazione: Teltow Stadt). Entrambe le linee, riaperte nel 2006, furono soppresse nel periodo in cui la capitale tedesca venne divisa dal muro, dato che la città confinava con l'allora Berlino Ovest.

Note

  1. ^ a b Amt für Statistik Berlin-Brandenburg - Ente statistico Berlino-Brandeburgo
  2. ^ (DE) Ingrid Bartmann-Kompa, Aribert Kutschmar, Heinz Karn, Architekturführer DDR. Bezirk Potsdam, 1ª ed., Berlino, VEB Verlag für Bauwesen, 1981, p. 145, ISBN non esistente.
  3. ^ (DE) Gebietsänderungen vom 01.01. bis 31.12.1993, su destatis.de. URL consultato il 17 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2021).
  4. ^ (DE) Institut für Denkmalpflege (a cura di), Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Bezirk Potsdam, Berlino, Henschelverlag Kunst und Gesellschaft, 1978, p. 280, ISBN non esistente.
  5. ^ Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons. Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons
  6. ^ Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org.
  7. ^ http://www.teltow.org/leben_in_teltow/partnerstaedte/index.php

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teltow

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su teltow.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 154924096 · LCCN (EN) n94043695 · GND (DE) 4059408-7 · BNF (FR) cb12408870f (data) · J9U (ENHE) 987007537850105171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania