Suzuki GSX 1400

Suzuki GSX 1400
CostruttoreBandiera del Giappone Suzuki
Tiponaked
Produzionedal 2001 al 2008
Sostituisce laSuzuki GSX1200
Stessa famigliaSuzuki GSX-R1100
Modelli similiYamaha XJR 1300, Honda CB 1300, Kawasaki ZRX 1200R
Manuale

La Suzuki GSX 1400[1][2] (o GSX1400[3]) è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 2001 al 2008.

Oltreché ad avere il primo motore della storia con sistema di raffreddamento ad aria e olio alimentato ad iniezione, al momento del lancio è stata anche la moto stradale con la maggiore cilindrata[4] pari a 1402 cm³ e con la più alta coppia sviluppata pari a 126 Nm.[1]

Descrizione e storia

GSX1400 Special Edition

Presentata a settembre 2001[5], la moto si caratterizza per montare un motore a quattro cilindri in linea a quattro tempi con raffreddamento misto aria-olio (sistema SACS) di 1402 cm³, avente due alberi a camme che comandano 16 valvole (4 per cilindro), con una potenza di 106 CV a 6800 giri/min.[6]

Destinata ad essere una versione più veloce, tecnologica, aggiornata e con più coppia rispetto alla Suzuki Bandit 1200, inizialmente la moto è stata prodotta solo per il Giappone e l'Europa, venendo poi importata successivamente anche sul mercato australiano.

Il motore della GSX1400 è derivato dalla vecchia GSX-R1100, al quale è stato ridotto il regime di rotazione massimo a 9000 giri/min, migliorandone la resa ai bassa e medi regimi. Anche i corpi farfallati hanno un diametro ridotto al fine di limitare la potenza del motore agli alti regimi, ma al contempo andando a migliorare la coppia e la risposta ai bassi regimi.

Nel corso degli anni, ha subìto solo modifiche di dettaglio, tra cui il sistema di scarico 4 in 2 sostituto con un sistema 4 in 1 dotato di silenziatori della Yoshimura.

La produzione e la vendita sono terminate nel 2008.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Suzuki GSX 1400
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: Serbatoio: 22 l
Meccanica
Tipo motore: quattro cilindri in linea quattro tempi frontemarcia Raffreddamento: ad aria e olio (sistema SACS)
Cilindrata 1402 cm³
Distribuzione: bialbero a quattro valvole per cilindro (testata "New TSCC") Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 106 CV a Coppia: 126 Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico Cambio: 6 marce a pedale, ingranaggi sempre in presa
Accensione elettronica digitale "Pei" con anticipo elettronico
Trasmissione primaria a ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppia culla
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: forcellone oscillante e monoammortizzatore teleidraulico
Freni Anteriore: doppio disco
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ a b https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/suzuki-gsx-1400-1
  2. ^ https://books.google.it/books?id=8CvmAAAAMAAJ&q=suzuki+gsx+1400&dq=suzuki+gsx+1400&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwiGnMX2z-L8AhUDgP0HHee5C2YQ6AF6BAgFEAM#suzuki%20gsx%201400
  3. ^ https://books.google.it/books?id=mt5qiI62GPYC&pg=RA3-PA34&dq=Suzuki+GSX1400&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi_otzgud78AhXXRPEDHUWnCQkQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q=Suzuki%20GSX1400&f=false
  4. ^ https://books.google.it/books?id=67ZNAQAAIAAJ&q=suzuki+gsx+1400&dq=suzuki+gsx+1400&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwiGnMX2z-L8AhUDgP0HHee5C2YQ6AF6BAgIEAM#suzuki%20gsx1400
  5. ^ https://www.infomotori.com/moto/suzuki-gsx-1400_100187/
  6. ^ https://www.motorcyclenews.com/bike-reviews/suzuki/gsx1400/2001/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzuki GSX 1400

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su globalsuzuki.com. Modifica su Wikidata
  • Suzuki GSX1400, su dueruote.it.
  Portale Moto
  Portale Trasporti