Stazione di Lucerna

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti stazioni della Svizzera e Canton Lucerna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lucerna
stazione ferroviaria
(DE) Luzern
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
LocalitàLucerna
Coordinate47°03′00.61″N 8°18′36.58″E47°03′00.61″N, 8°18′36.58″E
Altitudine436 m s.l.m.
LineeBerna-Langnau-Lucerna
Olten-Lucerna
Lucerna-Immensee
Lucerna-Interlaken
Zugo-Lucerna
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di testa, di diramazione
Binari14
OperatoriFerrovie Federali Svizzere
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Rete celere di Lucerna
Linea S1
 Sursee S29
 Oberkirch
 Nottwil
 Sempach-Neuenkirch
 Rothenburg
 Rothenburg Dorf
 Emmenbrücke Gersag S9
 Emmenbrücke S99
 Luzern S3 S4 S44 S5 S55 S6 S77
 Ebikon
 Buchrain
 Root D4
 Gisikon-Root
 Rotkreuz S26
 Hünenberg Chämleten
 Hünenberg Zythus
 Cham
 Cham Alpenblick
 Zug Chollermüli
 Zug Schutzengel
 Zug S2
 Baar Lindenpark
 Baar Neufeld
 Baar


Rete celere di Lucerna
Linea S3
 Luzern S1 S4 S44 S5 S55 S6 S77 S9 S99
 Verkehrshaus
 Meggen Zentrum
 Meggen
 Merlischachen
 Küssnacht am Rigi
 Immensee
 Arth-Goldau S2 S31
 Steinen
 Schwyz
 Brunnen S2
Rete celere di Lucerna
Linea S5
 Luzern S1 S3 S6 S77 S9 S99
 Luzern Allmend/Messe
 Kriens Mattenhof
 Horw
 Hergiswil Matt
 Hergiswil S4 S44
 Alpnachstad
 Alpnach Dorf
 Sarnen Nord
 Sarnen
 Sachseln
 Ewil Maxon
 Giswil

La stazione di Lucerna (in tedesco Luzern) è la principale stazione ferroviaria a servizio dell'omonima città svizzera. È gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere. Si tratta di uno dei principali snodi del sistema ferroviario elvetico.

Storia

La prima stazione fu edificata nel 1856, come capolinea della linea Schweizerische Centralbahn. 43 anni dopo, raggiunta da altre linee, fu profondamente rinnovata, razionalizzando ed ampliando il piano dei binari. In seguito non subì particolari modifiche sino al 5 febbraio 1971 quando un vasto incendio, pur non provocando vittime, la distrusse in gran parte. Fu sistemata al fine di riprendere il traffico ma una completa ricostruzione non venne intrapresa prima del 1984 e fu portata a termine nel 1990 con la collaborazione, fra gli altri, dell'architetto Santiago Calatrava.

Nel 2012 la ferrovia del Brünig, a scartamento ridotto, è stata parzialmente interrata con un tunnel a canna unica che collega la stazione centrale a Kriens Mattenhof, istituendo altresì la fermata di Luzern Allmende/Messe. Il vecchio tracciato è stato recuperato come pista ciclabile, nonostante un gruppo di ferroamatori avessero proposto l'istituzione di una tranvia storica per valorizzare la bella Eschenstrasse.

Situazione attuale

La stazione è del tipo di testa e si trova sulla riva del Lago dei Quattro Cantoni nel punto in cui il fiume Reuss esce dal lago. Ha 14 binari per i passeggeri, altri di servizio e uno scalo. Grazie alla posizione geometricamente centrale della città rispetto al paese ci sono diverse linee che vi afferiscono. Due sono quelle principali. Una collega con la direttrice Zurigo - traforo del San Gottardo e quindi con l'Italia. L'altra via Olten con Basilea da cui si accede a Francia e Germania. Vi sono poi una serie di linee di interesse prevalentemente locale che si diramano dalla città o dalle sue vicinanze, con successive ulteriori diramazioni nel percorso, che la collegano con altri centri principali (es. Berna) e secondari del paese.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Lucerna

Collegamenti esterni

  • Pianta interattiva della stazione (Luzern)
  • Piano della stazione (Luzern) (PDF, 2.3 MB)
Luzern
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Berna Littau Berna-Langnau-Lucerna
 (95,05)
Olten Emmenbrücke Olten-Lucerna
 (95,09)
Lucerna-Immensee
 (95,09)
Luzern Verkehrshaus Immensee
Lucerna-Interlaken
 (0,17)
Horw Interlaken
Zugo-Lucerna
 (67,23)
Ebikon Zugo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 13151594443005352366 · GND (DE) 1150169907
  Portale Svizzera
  Portale Trasporti