Stadio Emilio Morrone

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stadi di calcio d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Stadio Emilio Morrone
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneVia Riccardo Misasi, I-87100 Cosenza
Inaugurazione1931
Chiusura1964
Demolizione1981
Informazioni tecniche
Posti a sedere10 000
Uso e beneficiari
Calcio  Cosenza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio Emilio Morrone era un impianto sportivo di Cosenza, ubicato, a 251 metri s.l.m., in via Riccardo Misasi (già viale Roma).[1] Nello stadio venivano disputati gli incontri interni calcistici del Cosenza.

Storia

L'impianto venne inaugurato il 28 ottobre 1931 col nome di "Città di Cosenza"[1], disputando una partita amichevole contro una rappresentativa mista del Napoli, battuta per 2-1.[2] Dotato di tribune addossate al campo sui quattro lati del terreno di gioco, poteva contenere fino a 10.000 spettatori nel periodo della sua massima espansione.[2] Nel 1953 lo stadio venne intitolato ad Emilio Morrone, portiere del Cosenza morto a Scalea all'età di 23 anni per un incidente di gioco durante una partita di Prima Categoria negli anni Quaranta.[1][2] Nel 1964 lo stadio venne abbandonato e il Cosenza si trasferì nel nuovo stadio San Vito. Successivamente, nel 1981, l'impianto venne completamente demolito e ora, al suo posto, sorge un parco.[1][2]

Note

  1. ^ a b c d Centenario, festoni rossoblù anche nel vecchio stadio "Emilio Morrone", su ilcosenza.it. URL consultato il 6 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ a b c d Solinas, p.120.

Bibliografia

  • Sandro Solinas, Stadi d'Italia, Pisa, Goal Book, 2012.
  Portale Architettura
  Portale Calcio