St Mary's Stadium

St Mary's Stadium
St. Mary's
Veduta del St. Mary's Stadium nel 2008.
Informazioni generali
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
UbicazioneSt. Mary's Stadium

Britannia Road
Southampton
SO14 5FP

Inizio lavori2000
Inaugurazione2001
Costo32.000.000 sterline
ProprietarioSouthampton Football Club
Informazioni tecniche
Posti a sedere32505
Classificazionecategoria 4 UEFA
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaTutti i settori
Mat. del terrenoErba naturale
Dim. del terreno105 x 68 metri
Uso e beneficiari
Calcio  Southampton
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il St. Mary's Stadium è un impianto sportivo di Southampton, in Inghilterra. La struttura ospita le partite casalinghe del Southampton F.C. ed è lo stadio più capiente del sud dell'Inghilterra situato fuori da Londra.

Storia

Per oltre un secolo, il Southampton giocò le sue partite casalinghe a The Dell, piccolo impianto a capacità limitata.

Alla fine degli anni '90, la dirigenza decise che era necessario un nuovo impianto per competere ai massimi livelli del calcio inglese e internazionale. La costruzione del St Mary’s Stadium iniziò nel dicembre 1999, e lo stadio fu completato in tempo per la stagione 2001-2002. Il progetto ebbe un costo di circa 32 milioni di sterline, finanziato in parte attraverso accordi di sponsorizzazione, incluso il nome iniziale dello stadio The Friends Provident St Mary’s Stadium [1] [2]​​.

L'inaugurazione ufficiale del St Mary’s Stadium avvenne il 1º agosto 2001, con una partita amichevole contro l'Espanyol [3], che terminò con una vittoria per 4-3 per il Southampton. La prima partita ufficiale di campionato si giocò il 25 agosto 2001 contro il Chelsea [4], partita terminata con la sconfitta dei Saints per 2-0.

Nel 2007 viene eretta all'ingresso dello stadio una statua dedicata a Ted Bates, figura iconica del club [5]. Ted è stato prima un calciatore e poi un dirigente di lunga data del club. La sua carriera da giocatore con il Southampton si è svolta principalmente negli anni '30 e '40, seguita da un periodo di gestione e direzione che ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia del club.

Il St Mary’s Stadium è stato il primo stadio in Inghilterra ad installare un sistema di illuminazione a LED [6]. Nel 2016, venne installato un nuovo sistema di altoparlanti . Oltre alle partite del Southampton, il St Mary’s ha ospitato anche diversi incontri di rugby, concerti e altri eventi pubblici [7]​.

Settori [1] [8]

  • Northam Stand: Situata a nord, è nota per ospitare i tifosi più appassionati del Southampton FC.
  • Itchen Stand: Situata a est, offre una vista eccellente e include le sezioni VIP e le sale conferenze.
  • Chapel Stand: Situata a sud, è solitamente riservata ai tifosi ospiti.
  • Kingsland Stand: Situata a ovest, è il settore più grande e comprende posti a sedere premium e aree famigliari.

Dati statistici

L'affluenza media al St Mary's Stadium per le partite del Southampton FC varia tra i 25.000 e i 30.000 spettatori, a seconda della stagione e delle prestazioni del club. La partita con il maggior numero di spettatori si è registrata il 28 aprile 2012, quando 32.363 tifosi hanno assistito alla vittoria del Southampton contro il Coventry City, che sancì la promozione in Premier League [1].

Trasporti

Il St Mary's Stadium è ben collegato con i mezzi pubblici:

  • Autobus: Diversi autobus locali collegano lo stadio con varie zone di Southampton e dei dintorni. Le linee principali includono la 8, 11 e 18.
  • Treno: La stazione ferroviaria più vicina è Southampton Central, situata a circa 1,6 km dallo stadio. Da qui, è possibile prendere un autobus o camminare per circa 20 minuti per raggiungere l'impianto.
  • Auto: Lo stadio è facilmente raggiungibile in auto, con diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze. Tuttavia, nei giorni di partita è consigliato l'uso dei mezzi pubblici a causa del traffico intenso.

Note

  1. ^ a b c St Mary’s Stadium: Southampton FC’s Spirited Sanctuary, su thestadiumsguide.com.
  2. ^ Why is Southampton's ground called the St Mary's Stadium?, su foottheball.com.
  3. ^ St. Mary’s Stadium, su stadiumdb.com.
  4. ^ Southampton - Chelsea 0-2, su premierleague.com.
  5. ^ Ted Bates: Southampton fans react to news over Saints legend's statue, su dailyecho.co.uk.
  6. ^ Southampton: St. Mary’s Stadium changes floodlights to LED, su stadiumdb.com.
  7. ^ St. Mary's Stadium - Southampton FC, su stadiumjourney.com.
  8. ^ St Mary’s: Southampton FC, su football-stadiums.co.uk.

Voci Correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su St Mary's Stadium
  Portale Architettura
  Portale Calcio