Sir Oliver Skardy

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sir Oliver Skardy
Sir Oliver Skardy in concerto nel 1997
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereReggae
Periodo di attività musicale1989 – in attività
Album pubblicati4 da solista (10 con i Pitura Freska)
Studio3 (8)
Live(2)
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sir Oliver Skardy, pseudonimo di Gaetano Scardicchio (Venezia, 14 giugno 1959), è un cantante italiano, già voce del gruppo reggae veneziano dei Pitura Freska, da lui fondato con Francesco Casucci.

Biografia

Pitura Freska

Lo stesso argomento in dettaglio: Pitura Freska.

Carriera solista

Dopo la ventennale esperienza da front-man dei Pitura Freska, coi quali ha firmato numerosi successi che gli hanno dato notorietà e l'hanno consacrato come musicista reggae, nel 2002, scioltasi la band, Skardy ha intrapreso la carriera di cantante solista, aperta dal singolo President Buana e proseguita nel 2004 con l'album Grande Bidello.

Dal febbraio 2006 Skardy ha iniziato, con una serie di concerti sotto il nome di Fahrenheit 451 meets Skardy, una collaborazione con i Fahrenheit 451, gruppo ska mestrino, portando in tour le canzoni del suo nuovo album e alcuni classici dei Pitura Freska.

Il sodalizio tra Skardy e i Fahrenheit 451 dà alla luce, nel 2008, il singolo Destra sinistra, cover del celebre brano di Giorgio Gaber, con un inserto attualizzante in dialetto veneziano; per questo singolo è stato girato anche un videoclip, tributo allo storico video di Subterranean Homesick Blues di Bob Dylan.

Nel 2010 esce Fame un spritz, singolo tipicamente estivo in veneziano, anch'esso accompagnato da un video girato tra le calli di Venezia; esso è scritto da Paolo Baldini, Christian "Noochie" Rigano e Davide Tagliapietra e fa da apripista a Piragna, nuovo album di Skardy e Fahrenheit 451, uscito nell'autunno 2010[1]; nel dicembre 2011 esce la versione dub dell'ultimo album: Piragna in Dub.

Nel 2011 nasce il canale YouTube ufficiale di Sir Oliver Skardy, attraverso il quale - con la pubblicazione di video - sono comunicate in prima persona molte delle novità inerenti all'artista.

Nell'estate del 2012 esce il singolo Mamba Nero (video diretto da Riccardo Nardini), anteprima di un nuovo album in lavorazione.

Bidello

(VEC)

«Fasso el bideo su 'na scuoła statal
Ti entri omo, ti vien fora animal
Casca i muri, fa acqua el sofito
Me fasso el bueo e i me trata da schifo...»

(IT)

«Faccio il bidello in una scuola statale
Entri uomo, esci animale
Cadono i muri, fa acqua il soffitto
Mi faccio il culo e mi trattano da schifo...»

(Sir Oliver Skardy, "Bideo")

Oltre a fare il cantante, Skardy lavora anche come collaboratore scolastico nell'Istituto Tecnico industriale statale Antonio Pacinotti a Mestre e successivamente al Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, sede dei Carmini, a Venezia (Dorsoduro), dopo aver lavorato alcuni anni nella sede di Mestre. Questo suo impiego diviene spunto per il nome del primo album solista, oltre che per il primo singolo da esso estratto, Bideo, dai tratti fortemente autobiografici.

Discografia

Discografia con i Pitura Freska

Lo stesso argomento in dettaglio: Pitura Freska § Discografia.

Discografia solista

Album

Singoli

  • 2001 - President Buana
  • 2004 - Bideo
  • 2008 - Destra Sinistra
  • 2010 - Fame un spritz
  • 2012 - Mamba nero
  • 2016 - Centro di gravità permanente

Collaborazioni

Filmografia

Videografia solista

  • 2008 - Destra Sinistra regia di Giovanni Milanese
  • 2010 - Fame un spritz regia di Antonio Morelli
  • 2012 - Mamba Nero regia di Riccardo Nardini
  • 2016 - Centro di gravità permanente regia di Adolfo Zilli

Note

  1. ^ Oliver Skardy Fahrenheit nuovo album, su Music Zone.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su skardy.it. Modifica su Wikidata
  • Sir Oliver Skardy (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Sir Oliver Skardy, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sir Oliver Skardy, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sir Oliver Skardy, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sir Oliver Skardy, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sir Oliver Skardy, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • Concerto di Skardy coi Fahrenheit in Rai.tv, su rai.tv. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Intervista a Skardy 22 maggio 2011 su vimeo [collegamento interrotto], su vimeo.com.
  Portale Biografie
  Portale Musica