Severino di Settempeda

San Severino di Settempeda
San Severino vescovo, part. del polittico di San Severino di Vittore Crivelli (1482 ca.), prov. dalla chiesa di S.M. delle Grazie
 

Vescovo

 
Nascita470 circa
Morte545
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza15 maggio
8 giugno
Patrono diSan Severino Marche, Sellano (PG), Comiziano (NA)
Manuale

Severino (470 circa – 8 gennaio 545) fu vescovo di Settempeda, oggi San Severino Marche, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Insieme al fratello Vittorino aveva dato via la sua grande ricchezza per i poveri ed entrambi erano diventati eremiti a Monte Nero, vicino a Septempeda, e nelle grotte vicino a Pioraco.

Il papa Vigilio li nominò vescovi di due distinte sedi: Severino divenne vescovo di quella che allora si chiamava Septempeda, in seguito chiamata San Severino Marche, mentre il fratello Vittorino divenne vescovo di Camerino.

Culto

Il corpo di san Severino si venera nella cappella a lui dedicata, nel Duomo vecchio della città di San Severino Marche.

La memoria liturgica, che un tempo cadeva l'8 giugno, oggi è riportata nel nuovo Martirologio romano al 15 maggio:

«A Settémpeda nelle Marche, san Severino, vescovo, dal quale questa città prese poi il nome.»

(Martirologio Romano)

Una festa religiosa, con concorso di confraternite, popolo e clero, si svolge l'8 giugno di ciascun anno a San Severino Marche.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Severino di Settempeda, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • Lista dei santi, su orthodoxengland.org.uk.
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo