Sankt Jakob in Defereggen

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sankt Jakob in Defereggen
comune
Sankt Jakob in Defereggen – Stemma
Sankt Jakob in Defereggen – Veduta
Sankt Jakob in Defereggen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
Land Tirolo
DistrettoLienz
Amministrazione
SindacoIngo Hafele (lista civica)
Territorio
Coordinate46°55′45″N 12°14′30″E46°55′45″N, 12°14′30″E (Sankt Jakob in Defereggen)
Altitudine1 389 m s.l.m.
Superficie185,96 km²
Abitanti866 (2016)
Densità4,66 ab./km²
Comuni confinantiCampo Tures (IT-BZ), Innervillgraten, Prägraten am Großvenediger, Predoi (IT-BZ), Rasun Anterselva (IT-BZ), Sankt Veit in Defereggen, Valle di Casies (IT-BZ), Virgen
Altre informazioni
Cod. postale9963
Prefisso04873
Fuso orarioUTC+1
Codice SA7 07 24
TargaLZ
Cartografia
Mappa di localizzazione: Austria
Sankt Jakob in Defereggen
Sankt Jakob in Defereggen
Sankt Jakob in Defereggen – Mappa
Sankt Jakob in Defereggen – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sankt Jakob in Defereggen è un comune austriaco di 866 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo.

Geografia fisica

Il paese è immerso nel Parco nazionale Alti Tauri, nella valle Defereggental nel Tirolo orientale. Qui si estende anche il bosco di cembri più esteso delle Alpi Orientali.

Il corso d'acqua principale del paese è lo Schwarzach i cui principali affluenti sono l'Erslbach (che dà il nome a una frazione) e il Trojerbach. Vicino al passo Stalle si trova un lago, l'Obersee ("Lago superiore"), le cui acque si originano dallo scioglimento delle nevi locali.

Monumenti e luoghi d'interesse

Nel centro di Sankt Jakob si sono preservati alcuni edifici in pietra che risalgono al periodo dei minatori[quando?], come la Barmer Haus. Un'opera esemplare dello stile gotico nel Tirolo è la chiesa filiale di San Leonardo (Filialkirche Sankt Leonhard) che risale al XV secolo. All'interno è ornata di affreschi di Michael Pacher.

Cultura

Musei

Nel paese è presente un piccolo museo in cui sono collocati alcuni reperti medievali e romani (provenienti anche dal comune di Sankt Veit in Defereggen), alcuni testi, i resti di una imbarcazione dell'Età della pietra rinvenuta sulle sponde dell'Obersee; inoltre sono presenti resti di bombe che durante la Seconda guerra mondiale colpirono la zona, assieme a una mitragliatrice americana.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Il comune è composto, oltre che dal centro principale, anche dalle frazioni di Mariahilf (in cui si trova un importante santuario), Sankt Leonhard ed Erlsbach.

Infrastrutture e trasporti

Dal capoluogo comunale partono due strade che raggiungono altrettanti valichi di confine con l'Italia: il passo Stalle, posto sulla strada carrozzabile che conduce alla valle di Anterselva, e il passo Gola, posto su una strada sterrata che conduce a Riva di Tures e, di qui, a Campo Tures.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sankt Jakob in Defereggen

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su stjakob.at. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136987757 · LCCN (EN) n91016744 · GND (DE) 4051604-0 · J9U (ENHE) 987007567677505171
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria