Ruggero Moro

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ruggero Moro
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1941
Carriera
Giovanili
1933-1934G.S. Fiat
Squadre di club
1934S.C. Porta Palazzo
1935-1939G.S. Dopolavoro Fiat
1939S.C. Vigor Torino
1940Dopolavoro Aziendale Cogne
1940S.C. Alfredo Binda
1941Dopolavoro Aziendale Cogne
Statistiche aggiornate al giugno 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ruggero Moro (Carbonera, 7 giugno 1916 – 22 dicembre 1996) è stato un ciclista su strada italiano. Da dilettante vinse il campionato italiano su strada; fu poi attivo come indipendente dal 1938 al 1941.

Carriera

Tra i dilettanti nel 1937 vinse la Coppa Città di Bra e il campionato italiano su strada. Passato indipendente nel 1938, non riuscì a vincere alcuna corsa ma ottenne di tanto in tanto qualche piazzamento: al Giro d'Italia 1939 (cui partecipò come "aggruppato" con la torinese S.C. Vigor) fu secondo nella quarta tappa e terzo nella nona, fu poi quarto alla Milano-Torino 1940, quarto alla Milano-Sanremo 1940 e secondo alla Milano-Torino 1941.

Palmarès

  • 1937 (dilettanti)
Coppa Città di Bra
Campionati italiani, Prova in linea dilettanti
  • 1939 (G.S. Dopolavoro Fiat)
Coppa San Gottardo[1]
Coppa G.I.L. di Vigliano

Piazzamenti

Grandi Giri

  • Giro d'Italia
1939: 43º

Classiche monumento

Note

  1. ^ Risultati di gare, in Il Littoriale, Anno XIII, n. 177, 24 aprile 1939. URL consultato il 15 aprile 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ruggero Moro, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Ruggero Moro, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Ruggero Moro, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Ruggero Moro, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Ruggero Moro, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo