Roger Staub

Roger Staub
Roger Staub a Flims nel 1959
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1961
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 1 1 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roger Staub (Arosa, 1º luglio 1936 – Bagnes, 30 giugno 1974) è stato uno sciatore alpino svizzero, olimpionico nello slalom gigante a Squaw Valley 1960.

Biografia

Carriera sciistica

Stagioni 1955-1958

Dopo aver praticato in gioventù l'hockey su ghiaccio nelle file dell'Eishockeyclub Arosa, Roger Staub vinse tre titoli nello sci alpino ai Campionati svizzeri juniores del 1955 e scelse così di dedicarsi a questa disciplina[1].

Sciatore polivalente, ottenne il suo primo risultato internazionale di rilievo in occasione dei VII Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo 1956, giungendo 4º nella discesa libera. Nel 1958 vinse il primo slalom gigante disputato sulla Chuenisbärgli di Adelboden valido per l'Internationale Adelbodner Skitage, battendo l'austriaco Hias Leitner e il francese Charles Bozon[2], e prese parte ai Mondiali di Bad Gastein conquistando la medaglia d'argento nella discesa libera, quella di bronzo sia nello slalom gigante sia nella combinata e classificandosi 5º nello slalom speciale.

Stagioni 1959-1961

Roger Staub in gara a Flims nel 1959

Il 17 gennaio 1959 si classificò al 2º posto nella classica discesa libera della Streif di Kitzbühel, battuto dallo statunitense Buddy Werner ma superando il giovane fuoriclasse austriaco Karl Schranz[3], e nel 1960 arrivò 3º nello slalom gigante della Chuenisbärgli dietro al tedesco occidentale Ludwig Leitner e all'italiano Italo Pedroncelli[2].

Il coronamento della carriera di Staub fu il titolo di campione olimpico ottenuto nello slalom gigante agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960, medaglia valida anche ai fini dei Campionati mondiali; in quella sua ultima partecipazione olimpica fu inoltre 5º nella discesa libera e non completò lo slalom speciale. Il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 3º posto ottenuto nella discesa libera della Streif del 21 gennaio 1961 alle spalle del francese Guy Périllat e dell'austriaco Egon Zimmermann[3]; si ritirò in quello stesso anno[1].

Altre attività

Dopo il ritiro aprì una scuola sciistica a Vail, negli Stati Uniti, e si dedicò al commercio di articoli sportivi; pioniere del freestyle, morì in un incidente in deltaplano a Verbier il 30 giugno 1974[1].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Campionati svizzeri juniores

  • 3 ori (nel 1955)[1]

Note

  1. ^ a b c d Adolf Collenberg, Staub, Roger, in Dizionario storico della Svizzera, 5 marzo 2014. URL consultato il 16 luglio 2015.
  2. ^ a b (DE) "Geschichte" sul sito ufficiale della competizione, su weltcup-adelboden.ch. URL consultato il 16 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).
  3. ^ a b (DE) "Liste Platz 1 bis 3 Hahnenkamm-Rennen" sul sito ufficiale della competizione (PDF), su hahnenkamm.com. URL consultato il 16 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Staub

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Roger Staub, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Staub, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Roger Staub, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Staub, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Staub, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 308179221 · GND (DE) 1049792874
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali