Resta vile maschio, dove vai?

Abbozzo
Questa voce sull'argomento album pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Resta vile maschio, dove vai?
album in studio
ArtistaRino Gaetano
Pubblicazione1979
Durata32:08
Dischi1
Tracce8
GenerePop rock
Pop
EtichettaRCA Italiana
RegistrazioneCittà del Messico
Rino Gaetano - cronologia
Album precedente
Nuntereggae più
(1978)
Album successivo
E io ci sto
(1980)

Resta vile maschio, dove vai? è il quinto album del cantautore italiano Rino Gaetano, uscito nel 1979.

È l'unico lavoro che il cantautore incise fuori dall'Italia – precisamente a Città del Messico – per giunta impiegando esclusivamente musicisti locali, in cerca di sonorità latino-americane. È anche l'unico album in studio di Gaetano a contenere un brano non interamente scritto da lui: il testo della title track è infatti firmato da Mogol.

Tracce

Testi e musiche di Rino Gaetano, eccetto dove indicato.

Lato A
  1. Resta vile maschio, dove vai? – 4:38 (testo: Mogol – musica: Rino Gaetano)
  2. Nel letto di Lucia – 4:40
  3. Grazie a Dio, grazie a te – 2:28
  4. Io scriverò – 4:12
Lato B
  1. Ahi Maria – 5:34
  2. Ma se c'è Dio – 2:38
  3. Anche questo è sud – 4:40
  4. Su e giù – 2:56

Formazione

  • Rino Gaetano – voce
  • Bill Poe – steel guitar
  • Orlando Hernandez – batteria
  • Juanito Marquez – chitarra
  • Rafael California – basso
  • Ray Neil Nleson – chitarra elettrica
  • Antonio Hijar De Ortega – chitarra
  • Luis De La Torre – tastiera
  • Nelson Padron – percussioni
  • Sadot Badillo Solis – vihuela
  • Manuel Real Morales – tromba
  • Oswaldo Vazquez Hernandez – tromba
  • Victor Manuel Diaz – sax alto
  • Hermanos Zavala – cori

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Resta vile maschio, dove vai?

Collegamenti esterni

  • (EN) Resta vile maschio, dove vai?, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Resta vile maschio, dove vai?, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica