Regione ecclesiastica Piemonte

Regione ecclesiastica Piemonte
Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia
Province ecclesiastiche
Torino (10 suffraganee)
Vercelli (4 suffraganee)
Conferenza episcopale
PresidenteFranco Lovignana, vescovo di Aosta
VicepresidenteRoberto Repole, arcivescovo metropolita di Torino e vescovo di Susa
Segretario generaleEgidio Miragoli, vescovo di Mondovì
Parrocchie2.196
Sacerdoti2.343 di cui 1.619 secolari e 724 regolari
Diaconi370 permanenti
Abitanti4.539.796
Superficie29.405 km²
Dati dall'Annuario pontificio
Manuale

La regione ecclesiastica Piemonte è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Territorio

La regione comprende la maggior parte della regione Piemonte e l'intera regione Valle d'Aosta, oltre che una piccola parte delle regioni Liguria e Lombardia.

Le incongruenze tra i territori delle tre regioni amministrative e quello della regione ecclesiastica sono le seguenti:

Fino al 2018 la parrocchia di Sozzago (in provincia di Novara) apparteneva alla diocesi di Vigevano, mentre la parrocchia di Gravellona Lomellina (in provincia di Pavia) apparteneva alla diocesi di Novara. Nel 2018 le due parrocchie hanno invertito le diocesi di appartenenza.

Storia

Le prime forme di evangelizzazione nelle zone dell'odierna regione ecclesiastica si devono a Sant'Eusebio primo vescovo di Vercelli che nel IV secolo di ritorno dall'esilio iniziò ad operare per fondare la Chiesa in questa terra di confine. Il suo lavoro fu continuato dai suoi discepoli, in particolar modo da Massimo che divenne vescovo di Torino nel secolo successivo, secolo in cui vennero fondati molti luoghi sacri e si iniziò anche l'evangelizzazione delle terre aostane (dal 450 si ha una presenza episcopale in quelle terre). Nei secoli il cristianesimo seppe resistere nelle terre piemontesi anche durante le invasioni ungare e saracene.

La regione ecclesiastica oggi

Statistiche

Dati statistici secondo l'Annuario pontificio 2024:[1]

  • Superficie in km²: 29.405
  • Abitanti: 4.539.796
  • Parrocchie: 2.196
  • Numero dei sacerdoti secolari: 1.619
  • Numero dei sacerdoti regolari: 724
  • Numero dei diaconi permanenti: 370

Suddivisione

La regione ecclesiastica è costituita dalle due province ecclesiastiche di Torino e di Vercelli.

Tribunale ecclesiastico

Le cause ecclesiastiche sono giudicate in primo grado dal tribunale ecclesiastico piemontese, in secondo grado da quello lombardo.[2] Il tribunale ecclesiastico piemontese giudica inoltre in secondo grado le cause che in primo grado sono giudicate dal tribunale ecclesiastico ligure.

Conferenza episcopale piemontese

Cronotassi dei presidenti

Note

  1. ^ Annuario CEI.
  2. ^ Tribunali ecclesiastici, su siti.chiesacattolica.it. URL consultato il 9 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • Regione ecclesiastica Piemonte, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 27 aprile 2024.
  • Mappa della Regione Ecclesiastica Piemontese e contatti, su diocesi.torino.it.
  • Regione ecclesiastica Piemonte su BeWeb - Beni ecclesiastici in web
  Portale Cattolicesimo
  Portale Diocesi
  Portale Piemonte