Queenie - La stella di Calcutta

Queenie - La stella di Calcutta
Titolo originaleQueenie
PaeseStati Uniti d'America
Anno1987
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate2
Durata233 min (totale)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
RegiaLarry Peerce
SoggettoMichael Korda
SceneggiaturaJames Goldman, April Smith
Interpreti e personaggi
  • Joss Ackland: Sir Burton Rumsey
  • Martin Balsam: Marty
  • Claire Bloom: Vicky Kelley
  • Gary Cady: Lucien Chambrun
  • Kate Emma Davies: giovane Queenie
  • Alison Doody
  • Kirk Douglas: David Konig
  • Serena Gordon: Prunella Rumsey
  • Joel Grey: Aaron Diamond
  • Leigh Lawson: zio Morgan
  • Sarah Miles: Lady Sybil
  • Albert Moses: ispettore Gopal
  • Tom Owen
  • Geoffrey Rose: Mr. Pugh
  • Mia Sara: Queenie Kelly / Dawn Avalon
  • Chaim Topol: Dimitri Goldner
FotografiaTony Imi
MontaggioMichael Ripps, Eric A. Sears
MusicheGeorges Delerue
TruccoLynda Armstrong, Paul Engelen
ProduttoreJohn Cutts, Robert M. Sertner
Produttore esecutivoFrank von Zerneck
Casa di produzioneHighgate Pictures, London Weekend Television, Von Zerneck Sertner Films
Prima visione
Prima TV originale
Dal10 maggio 1987
All'11 maggio 1987
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano
Dall'8 ottobre 1988
Al15 ottobre 1988
Rete televisivaRAI 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Queenie - La stella di Calcutta (Queenie) è una miniserie televisiva in 2 puntate trasmesse per la prima volta nel 1987.

È una miniserie drammatica statunitense con Joss Ackland, Martin Balsam e Claire Bloom. È basata sul romanzo del 1985 Queenie di Michael Korda. È incentrata sulle vicende dell'attrice Merle Oberon che aveva sposato Alexander Korda, zio di Michael Korda.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

La miniserie, diretta da Larry Peerce su una sceneggiatura di James Goldman e April Smith con il soggetto di Michael Korda (autore del romanzo),[2] fu prodotta da John Cutts e Robert M. Sertner per la Highgate Pictures, la London Weekend Television e la Von Zerneck Sertner Films[3] e girata a Londrae a Jaipur in India.[4]

Distribuzione

La miniserie fu trasmessa negli Stati Uniti divisa in due parti il 10 e l'11 maggio 1987[5] con il titolo Queenie sulla rete televisiva ABC.[3]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[5]

Critica

Secondo il Morandini il film è "una sontuosa ma superficiale riduzione cinematografica con un folto cast di attori sprecati".[6]

Note

  1. ^ (EN) Queenie - La stella di Calcutta, su AllMovie, All Media Network.
  2. ^ Queenie - La stella di Calcutta - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  3. ^ a b Queenie - La stella di Calcutta - IMDb - Crediti per le compagniee, su imdb.com. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  4. ^ Queenie - La stella di Calcutta - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  5. ^ a b Queenie - La stella di Calcutta - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  6. ^ Queenie - La stella di Calcutta - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 29 dicembre 2012.

Collegamenti esterni

  • Queenie - La stella di Calcutta, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Queenie - La stella di Calcutta, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Queenie - La stella di Calcutta, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Queenie - La stella di Calcutta, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Queenie - La stella di Calcutta, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione