Proiezione conica equivalente di Albers

La proiezione di Albers conserva perfettamente le aree, ma distorce le forme
Planisfero secondo la proiezione di Albers, avendo per paralleli standard il 20°N e il 50°N

La proiezione conica equivalente di Albers, elaborata dal matematico Heinrich C. Albers nel 1805, è una proiezione cartografica conica equivalente che usa due paralleli di riferimento. Perciò le aree sono conservate (essendo una proiezione equivalente), mentre le distanze e le forme non si conservano perfettamente; tuttavia, tra i due paralleli standard la distorsione è minima.

Le coordinate sferiche di un Datum geodetico possono essere trasformate nelle coordinate della proiezione conica equivalente secondo le seguenti formule[1] dove λ è la longitudine, λ0 la longitudine di riferimento, φ è la latitudine, φ0 la latitudine di riferimento e φ1 e φ2 i paralleli standard:

x = ρ sin θ {\displaystyle x=\rho \sin \theta }
y = ρ 0 ρ cos θ {\displaystyle y=\rho _{0}-\rho \cos \theta }

dove

n = 1 2 ( sin ϕ 1 + sin ϕ 2 ) {\displaystyle n={\tfrac {1}{2}}(\sin \phi _{1}+\sin \phi _{2})}
θ = n ( λ λ 0 ) {\displaystyle \theta =n(\lambda -\lambda _{0})}
C = cos 2 ϕ 1 + 2 n sin ϕ 1 {\displaystyle C=\cos ^{2}\phi _{1}+2n\sin \phi _{1}}
ρ = C 2 n sin ϕ n {\displaystyle \rho ={\frac {\sqrt {C-2n\sin \phi }}{n}}}
ρ 0 = C 2 n sin ϕ 0 n {\displaystyle \rho _{0}={\frac {\sqrt {C-2n\sin \phi _{0}}}{n}}}

Note

  1. ^ Eric Weisstein, Albers Equal-area Conic Projection, su Wolfram MathWorld, Wolfram Research. URL consultato il 4 maggio 2013.

Collegamenti esterni

  • pagina Mathworld sulla proiezione di Albers, su mathworld.wolfram.com.
  • Uno Java Applet interattivo per studiare le deformazioni della proiezione di Albers Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive..