Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960

Voce principale: Prima Categoria 1959-1960.

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960
Competizione Prima Categoria
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia
Date dal 4 ottobre 1959
al 1º maggio 1960 (campionato)
2 giugno 1960 (finale)
Luogo Bandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia
Partecipanti 42
Formula 3 gironi all'italiana
Risultati
Vincitore   Ponziana
Cronologia della competizione
Campionato Dilettanti
1958-1959
Prima Categoria
1960-1961
Manuale

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata. A carattere regionale, fu il primo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Questi sono i gironi organizzati della regione Friuli-Venezia Giulia.

In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito (la F.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

I campioni regionali venivano di norma promossi in Serie D, ma era facoltà della FIGC e della Lega Nazionale Dilettanti di respingere insindacabilmente le vincitrici che non rispondessero ai suoi criteri economici ed infrastrutturali: fu questo il caso, e per il secondo anno consecutivo, dei campioni giuliani della Ponziana.

Girone A

Mappa di localizzazione: Friuli-Venezia Giulia
Aurora
Aurora
Azzanese
Azzanese
Casarsa
Casarsa
Cividalese
Cividalese
Maniago
Maniago
Manzanese
Manzanese
Sacilese
Sacilese
Sandanielese
Sandanielese
SanGottardo
SanGottardo
SorciBianchi
SorciBianchi
Spilimbergo
Spilimbergo
Tarcentina
Tarcentina
Tisana
Tisana
Tricesimo
Tricesimo
Ubicazione delle squadre del girone A della Prima Categoria F.V.G. 1959-60

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione 1958-1959
A.S. Aurora Pio X Portogruaro (VE) in Prima Divisione. Promosso
A.S. Azzanese Azzano Decimo (UD)[1] 16º nel Campionato Dilettanti, gir. A
S.A.S. Casarsa Casarsa della Delizia (UD)[1] 7º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.C. Cividalese Cividale del Friuli (UD) 11º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Maniago Maniago (UD)[1] 14º nel Campionato Dilettanti, gir. A
U.S. Manzanese Manzano (UD) in Prima Divisione. Promosso
S.S. Sacilese Sacile (UD)[1] in Prima Divisione. Promosso
A.C. Sandanielese San Daniele del Friuli (UD) in Prima Divisione. Promosso
A.S. San Gottardo Udine 8º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Sorci Bianchi Cordenons (UD)[1] in Prima Divisione. Promosso
U.S. Spilimbergo Spilimbergo (UD)[1] 2º nel Campionato Dilettanti, gir. A
U.S. Tarcentina Tarcento (UD) 10º nel Campionato Dilettanti, gir. A
F.C. Tisana Latisana (UD) in Prima Divisione. Promosso
A.S. Tricesimo Tricesimo (UD) 5º nel Campionato Dilettanti, gir. A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Cividalese 39 26 16 7 8 40 18 +22
2.   Casarsa 35 26 14 7 5 43 20 +23
3.   Manzanese 33 26 12 9 5 45 31 +14
4.   Spilimbergo 29 26 12 5 9 48 27 +21
4.   Maniago 29 26 10 9 7 31 26 +5
6. Aurora Pio X 27 26 10 7 9 42 39 +3
7.   Tisana 25 26 9 7 10 36 35 +1
8.   Sandanielese 24 26 8 8 10 24 36 -12
8.   Tarcentina 24 26 9 6 11 40 39 +1
10.   Tricesimo[2] 23 26 6 11 9 26 25 +1
11. Sorci Bianchi 22 26 8 6 12 34 45 -11
11.   San Gottardo 22 26 7 8 11 32 46 -14
13.   Sacilese[3] 18 26 6 6 14 29 45 -16
14.   Azzanese[3] 14 26 4 6 16 26 55 -29

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo FVG.
      Retrocesso in Seconda Categoria.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Calendario

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (14ª)
4 ott. 2-1 Spilimbergo-Sandanielese 2-2 10 gen.
1-1 Tarcentina-Manzanese 1-2
0-3 Sacilese-Maniago 0-1
2-2 Sorci Bianchi-Cividalese 0-1
1-4 Aurora-Tisana 0-3
0-0 Casarsa-Tricesimo 1-1
0-0 Azzanese-San Gottardo 1-4
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (16ª)
11 ott. 1-0 Cividalese-Tarcentina 0-0 17 gen.
1-3 Tricesimo-Sacilese 0-3
1-2 Maniago-Casarsa ?-?
2-3 Tisana-Spilimbergo 1-4
2-0 Manzanese-Sorci Bianchi 0-2
2-1 Sandanielese-Azzanese ?-?
2-2 San Gottardo-Aurora ?-?


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (16ª)
18 ott. 2-2 Maniago-Tisana 0-1 7 feb.
2-1 Spilimbergo-Casarsa 0-0
2-0 Tarcentina-San Gottardo 1-2
2-5 Sacilese-Cividalese 0-3
3-0 Sorci Bianchi-Sandanielese 2-2
1-1 Azzanese-Tricesimo 0-2
4-1 Aurora-Manzanese 1-2
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (17ª)
25 ott. 1-1 Spilimbergo-Maniago 0-0 14 feb.
4-2 Cividalese-Azzanese 2-1
2-2 Tricesimo-San Gottardo 3-3
0-1 Sacilese-Sorci Bianchi 1-1
1-0 Sandanielese-Manzanese 0-6
2-0 Casarsa-Aurora 1-2
3-0 Tisana-Tarcentina 0-0


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (18ª)
1º nov. 1-2 Tarcentina-Casarsa 2-5 21 feb.
2-2 Manzanese-Tisana 0-0
0-1 Maniago-Tricesimo 0-0
0-2 Sorci Bianchi-Spilimbergo 0-3
3-0 Aurora-Sandanielese 0-1
1-2 San Gottardo-Cividalese 0-1
2-1 Azzanese-Sacilese 1-1
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (19ª)
8 nov. 0-0 Tricesimo-Tarcentina 1-2 28 feb.
0-0 Sandanielese-Sacilese 3-0
2-1 Manzanese-Azzanese 3-0
1-3 Tisana-Sorci Bianchi 1-1
2-1 Casarsa-Cividalese 0-0
4-1 Maniago-Aurora 1-1
0-6 San Gottardo-Spilimbergo 0-5


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (20ª)
15 nov. 3-0 Spilimbergo-Manzanese 1-2 6 mar.
2-0 Sacilese-San Gottardo 2-2
3-1 Cividalese-Tisana 1-0
1-0 Tricesimo-Sandanielese 2-2
0-0 Tarcentina-Maniago 0-3
1-1 Azzanese-Aurora 2-2
1-2 Sorci Bianchi-Casarsa 1-2
Andata (8ª) 8ª giornata Ritorno (21ª)
22 nov. 0-2 Spilimbergo-Tarcentina 0-2 20 mar.
0-1 Cividalese-Tricesimo 2-0
1-0 Sandanielese-Maniago 0-0
2-2 Manzanese-San Gottardo 3-1
2-1 Tisana-Azzanese 1-0
0-1 Casarsa-Sacilese 2-2
2-2 Aurora-Sorci Bianchi 2-3


Andata (9ª) 9ª giornata Ritorno (22ª)
29 nov. 0-0 Sacilese-Manzanese 2-3 27 mar.
?-? Tarcentina-Sorci Bianchi 1-2
2-0 Maniago-Azzanese 3-1
1-0 San Gottardo-Sandanielese 1-0
1-1 Aurora-Cividalese 0-1
1-3 Tricesimo-Spilimbergo 2-1
3-1 Casarsa-Tisana 1-0
Andata (10ª) 10ª giornata Ritorno (23ª)
6 dic. 0-3 Spilimbergo-Sacilese 2-1 3 apr.
3-0 Cividalese-Maniago 0-0
1-0 Sandanielese-Tisana 2-1
1-1 Manzanese-Casarsa 1-1
3-2 Azzanese-Tarcentina 3-5
3-1 Sorci Bianchi-San Gottardo 1-3
1-1 Tricesimo-Aurora 1-2


Andata (11ª) 11ª giornata Ritorno (24ª)
13 dic. 7-0 Spilimbergo-Azzanese 3-0 10 apr.
2-6 Tarcentina-Aurora 2-1
1-1 Manzanese-Tricesimo 2-1
?-? Tisana-Sacilese 4-1
2-2 Sandanielese-Cividalese 0-1
2-0 Maniago-Sorci Bianchi 2-4
1-0 San Gottardo-Casarsa 0-3
Andata (12ª) 12ª giornata Ritorno (25ª)
20 dic. 2-3 Cividalese-Manzanese 1-0 24 apr.
0-1 San Gottardo-Maniago 1-2
2-1 Sacilese-Tarcentina 0-4
4-0 Casarsa-Sandanielese[4] 2-0
0-2 Tricesimo-Tisana 2-2
1-0 Aurora-Spilimbergo 2-0
1-2 Sorci Bianchi-Azzanese 1-0


Andata (13ª) 13ª giornata Ritorno (26ª)
27 dic. 0-0 Cividalese-Spilimbergo 2-0 1º mag.
2-3 Sacilese-Aurora 0-1
0-1 Sorci Bianchi-Tricesimo 0-2
0-0 Tarcentina-Sandanielese 3-2
0-2 Azzanese-Casarsa 0-2
1-0 Maniago-Manzanese 1-4
0-4 Tisana-San Gottardo 0-0

Girone B

Mappa di localizzazione: Friuli-Venezia Giulia
Aiello
Aiello
Aquileia
Aquileia
Fortitudo
Fortitudo
Gradese
Gradese
Isonzo
Isonzo
Pieris
Pieris
Cervignano
Cervignano
Fiumicello
Fiumicello
SAICI
SAICI
Sangiorgina
Sangiorgina
Terzo
Terzo
Trivignano
Trivignano
TRIESTE
TRIESTE
Squadre a Trieste: Cremcaffè Ponziana
Squadre a Trieste:
Cremcaffè
Ponziana
Ubicazione delle squadre del girone B della Prima Categoria F.V.G. 1959-60

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione 1958-1959
S.P. Aiello Aiello del Friuli (UD) 14º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.S. Aquileia Aquileia (UD) 12º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.C. Cremcaffè Trieste 7º nel Campionato Dilettanti, gir. B
G.S. Fortitudo Muggia (TS) 5º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.S. Gradese Grado (GO) 5º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.S. Isonzo Edera[5] Turriaco (GO) 4º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.C. Pieris Pieris di S.Canzian d'Isonzo (GO) 10º nel Campionato Dilettanti, gir. B
C.S. Ponziana Trieste 1º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.C. Pro Cervignano Cervignano del Friuli (UD) 17º nel Campionato Dilettanti, gir. B.
A.S. Pro Fiumicello Fiumicello (UD) 2º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.S. S.A.I.C.I. Torviscosa (UD) 4º nel Campionato Dilettanti, gir. A
S.S. Sangiorgina San Giorgio di Nogaro (UD) 1º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. ENAL Terzo Terzo di Aquileia (UD) in Prima Divisione. Promosso
A.C. Trivignano Trivignano Udinese (UD) 11º nel Campionato Dilettanti, gir. A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Ponziana 39 26 16 7 3 58 24 +34
2.   SAICI Torviscosa 38 26 15 8 3 49 22 +27
3.   Sangiorgina 35 26 13 9 4 60 23 +37
4.   Isonzo Turriaco 32 26 13 6 7 46 28 +18
5.   Cremcaffè Trieste 30 26 9 12 5 29 23 +6
6.   Pro Fiumicello 29 26 12 5 9 42 30 +12
7.   Terzo 24 26 7 10 9 30 41 -11
8.   Aquileia 23 26 7 7 10 29 35 -6
9.   Pro Cervignano 22 26 6 10 10 27 37 -10
9.   Gradese 22 26 7 8 11 31 43 -12
11.   Fortitudo Muggia 21 26 4 13 9 34 49 -15
12.   Trivignano 20 26 5 10 11 23 38 -15
13.   Pieris[3] 16 26 2 12 12 18 48 -30
14.   Aiello 13 26 2 9 15 21 56 -35

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo FVG.
      Retrocesso in Seconda Categoria.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Calendario

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (14ª)
4 ott. 1-1 Pieris-Aquileia 1-1 10 gen.
2-0 Cremcaffè-Trivignano 1-1
1-2 Terzo-Ponziana 0-4
0-5 Fortitudo-Sangiorgina 2-6
0-1 Gradese-Turriaco 1-3
0-0 SAICI-Pro Fiumicello 0-1
1-1 Pro Cervignano-Aiello 3-1
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (16ª)
11 ott. 1-1 Aquileia-Trivignano ?-? 17 gen.
5-2 Ponziana-Gradese 3-0
2-2 Pro Fiumicello-Fortitudo 3-5
1-1 Aiello-Cremcaffè 0-2
3-1 Turriaco-Pro Cervignano ?-?
3-2 Terzo-SAICI 0-1
2-0 Sangiorgina-Pieris 4-0


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (16ª)
18 ott. 3-1 Cremcaffè-Pro Fiumicello 1-2 7 feb.
2-0 Gradese-Aiello 4-1
0-0 Pieris-Pro Cervignano 0-1
3-1 SAICI-Aquileia 2-0
1-1 Fortitudo-Terzo 0-0
0-1 Trivignano-Ponziana 1-4
3-1 Turriaco-Sangiorgina 0-4
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (17ª)
25 ott. 2-0 Ponziana-Pieris 7-0 14 feb.
2-1 Aquileia-Gradese 1-1
0-1 Pro Fiumicello-Trivignano 1-1
0-0 Sangiorgina-Cremcaffè 1-1
2-2 Pro Cervignano-Fortitudo 3-1
1-5 Aiello-SAICI 1-2
1-0 Terzo-Turriaco 2-8


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (18ª)
1º nov. 2-2 Cremcaffè-Ponziana 3-2 21 feb.
0-0 Aquileia-Aiello 1-1
1-3 Pieris-Terzo 1-1
0-2 Fortitudo-Gradese 2-2
2-0 Turriaco-SAICI 1-2
0-5 Pro Cervignano-Pro Fiumicello 1-4
2-0 Trivignano-Sangiorgina 0-3
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (19ª)
8 nov. 2-2 Ponziana-Turriaco 2-0 28 feb.
4-2 SAICI-Pieris 4-0
0-0 Sangiorgina-Pro Cervignano 1-2
0-1 Gradese-Trivignano 0-0
2-0 Pro Fiumicello-Aquileia 0-2
1-1 Aiello-Fortitudo 1-5
0-0 Terzo-Cremcaffè 1-2


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (20ª)
15 nov. 2-1 Cremcaffè-Pieris 0-0 6 mar.
2-5 Aquileia-Sangiorgina 0-2
3-1 Pro Fiumicello-Gradese 0-1
0-3 Fortitudo-SAICI 1-1
2-2 Turriaco-Aiello 0-3
2-2 Trivignano-Terzo 0-1
1-2 Pro Cervignano-Ponziana 1-3
Andata (8ª) 8ª giornata Ritorno (21ª)
22 nov. 0-0 Ponziana-Sangiorgina 1-1 20 mar.
0-0 SAICI-Cremcaffè 2-1
1-0 Gradese-Pro Cervignano 0-1
3-3 Pieris-Fortitudo 1-1
0-2 [6]Aiello-Pro Fiumicello 0-3
1-1 Terzo-Aquileia 0-1
2-1 Trivignano-Turriaco 0-2


Andata (9ª) 9ª giornata Ritorno (22ª)
29 nov. 0-0 Ponziana-SAICI 1-1 27 mar.
0-4 Aquileia-Turriaco 1-1
5-1 Pro Fiumicello-Pieris 2-3
5-2 Sangiorgina-Gradese 1-1
2-1 Pro Cervignano-Cremcaffè 0-0
1-1 Fortitudo-Trivignano 1-1
1-0 Aiello-Terzo 2-3
Andata (10ª) 10ª giornata Ritorno (23ª)
6 dic. 1-0 Cremcaffè-Aquileia 1-0 3 apr.
1-3 Gradese-Terzo 1-1
1-0 SAICI-Pro Cervignano 2-2
1-1 Fortitudo-Ponziana 0-2
1-1 Turriaco-Pieris 1-1
0-1 Trivignano-Aiello 1-1
1-0 Pro Fiumicello-Sangiorgina 0-3


Andata (11ª) 11ª giornata Ritorno (24ª)
13 dic. 2-2 Gradese-Cremcaffè 2-2 10 apr.
3-2 Ponziana-Aiello 2-1
0-1 Pieris-Trivignano 1-1
1-1 Sangiorgina-SAICI 1-1
2-1 Pro Cervignano-Aquileia 0-0
1-0 Terzo-Pro Fiumicello 1-1
3-2 Turriaco-Fortitudo 0-1
Andata (12ª) 12ª giornata Ritorno (25ª)
20 dic. 1-0 Cremcaffè-Turriaco 0-2 17 apr.
2-0 Pro Fiumicello-Ponziana 0-2
5-0 SAICI-Gradese 1-0
3-0 Aquileia-Fortitudo 2-1
0-1 Aiello-Pieris 0-0
4-1 Sangiorgina-Terzo 3-1
2-1 Trivignano-Pro Cervignano 1-1


Andata (13ª) 13ª giornata Ritorno (26ª)
27 dic. 1-0 Fortitudo-Cremcaffè 0-0 24 apr.
3-0 Ponziana-Aquileia 0-3
0-2 [7]Pieris-Gradese 1-1
0-1 Turriaco-Pro Fiumicello 1-1
0-5 Aiello-Sangiorgina 2-2
3-2 SAICI-Trivignano 1-3
2-2 Terzo-Pro Cervignano 1-1

Girone C

Mappa di localizzazione: Friuli-Venezia Giulia
AMOCO
AMOCO
Itala Torriana
Itala
Torriana
Cormonese
Cormonese
Juventina
Juventina
Mariano
Mariano
Mossa
Mossa
Muggesana
Muggesana
Romans
Romans
Ronchi
Ronchi
TRIESTE
TRIESTE
Squadre a Trieste: CRDA Edera Libertas SanGiovanni
Squadre a Trieste:
CRDA
Edera
Libertas
SanGiovanni
Ubicazione delle squadre del girone C della Prima Categoria F.V.G. 1959-60

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione 1958-1959
A.S. A.MO.CO. Staranzano Staranzano (GO) in Prima Divisione. Promosso
A.S. Cormonese Cormons (GO) 3º nel Campionato Dilettanti, gir. A
C.R.A. C.R.D.A. Trieste 10º nel Campionato Dilettanti, gir. B
S.S. Edera Trieste 18º in Interregionale, gir. C. Retrocesso
A.C. Itala Gradisca d'Isonzo (GO) 15º nel Campionato Dilettanti, gir. A
S.S. Juventina Sant'Andrea (Gorizia) 18º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Libertas Trieste 5º nel Campionato Dilettanti, gir. B
U.S. Mariano Mariano del Friuli (GO) 8º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Mossa Mossa (GO) 6º nel Campionato Dilettanti, gir. A
U.S. Muggesana Muggia (TS) 3º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.S. Pro Romans Romans d'Isonzo (GO) 13º nel Campionato Dilettanti, gir. A
A.S. Ronchi Ronchi dei Legionari (GO) 16º nel Campionato Dilettanti, gir. B
S.S. San Giovanni Trieste 13º nel Campionato Dilettanti, gir. B
A.R. Torriana Gradisca d'Isonzo (GO) in Prima Divisione. Promosso

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Edera Trieste 36 26 14 8 4 46 21 +25
2.   Mossa 36 26 16 4 6 59 38 +21
3.   C.R.D.A. Trieste 31 26 10 11 5 34 22 +12
3.   Cormonese 31 26 12 7 7 34 21 +13
5.   Mariano 29 26 12 5 9 46 29 +17
5.   Ronchi 29 26 12 5 9 29 26 +3
7.   Torriana Gradisca 27 26 9 9 8 40 38 +2
8.   Muggesana 26 26 6 14 6 26 28 -2
8.   Pro Romans 26 26 10 6 10 31 39 -8
10.   Libertas Trieste 23 26 9 5 12 31 37 -6
11.   San Giovanni Trieste 19 26 6 7 13 28 42 -14
11.   Itala[2] 19 26 7 5 14 26 44 -18
13.   A.MO.CO. Staranzano[3] 17 26 6 5 16 21 46 -25
14.   Juventina S. Andrea 15 26 4 7 15 21 48 -27

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo FVG.
      Retrocesso in Seconda Categoria.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio per il 1º posto

Ronchi dei Legionari
8 maggio 1960
Spareggio 1º posto
Edera Trieste  4 – 0  MossaStadio Alfredo Lucca
Bonetti Gol 18’ Gol 88’ (rig.)
Facchin Gol 54’ (aut.)
Vatta Gol 71’
Marcatori

Calendario

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (14ª)
4 ott. 4-1 San Giovanni-Torriana 1-1 10 gen.
3-1 AMOCO-Cormonese 1-1
2-1 Mossa-Edera 1-1
2-2 Ronchi-Muggesana 1-1
0-2 Libertas-Mariano 2-2
0-0 Itala-Juventina 1-1
0-1 Pro Romans-CRDA ?-?
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (16ª)
11 ott. 1-0 Juventina-Libertas ?-? 17 gen.
3-1 AMOCO-San Giovanni 0-1
1-1 Edera-Pro Romans 4-0
1-2 CRDA-Itala 2-0
4-2 Torriana-Cormonese 0-0
2-0 Ronchi-Mariano 1-3
1-1 Muggesana-Mossa 1-2


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (16ª)
18 ott. 3-2 San Giovanni-Juventina 1-2 7 feb.
1-4 Libertas-Ronchi 0-2
2-0 Itala-Edera 0-2
2-1 Pro Romans-AMOCO 0-0
1-0 Cormonese-CRDA 3-1
2-1 Mossa-Torriana 4-3
0-0 Mariano-Muggesana 1-2
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (17ª)
25 ott. 1-1 CRDA-Libertas 2-0 14 feb.
1-0 Edera-Cormonese 0-1
1-0 Muggesana-San Giovanni 0-1
1-0 Torriana-Mariano 1-2
0-2 AMOCO-Mossa 1-8
0-2 Ronchi-Itala 1-2
2-0 Juventina-Pro Romans 0-2


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (18ª)
1º nov. 0-0 Cormonese-Pro Romans 0-1 21 feb.
6-3 Mariano-Edera 0-2
0-1 Mossa-CRDA 1-2
1-3 San Giovanni-Ronchi 0-0
3-1 Libertas-AMOCO 2-1
1-2 Juventina-Torriana 2-2
2-2 Itala-Muggesana 0-2
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (19ª)
8 nov. 3-0 Torriana-Libertas 1-1 28 feb.
3-0 Mariano-Itala 3-0
1-0 Muggesana-Juventina 1-2
3-0 Edera-AMOCO 1-0
1-1 CRDA-San Giovanni 1-1
4-2 Pro Romans-Mossa 3-7
3-1 Cormonese-Ronchi 2-0


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (20ª)
15 nov. 1-1 Juventina-Cormonese 0-1 6 mar.
0-1 AMOCO-CRDA 1-4
0-1 Ronchi-Edera 0-4
1-2 Libertas-Muggesana 1-1
1-2 San Giovanni-Pro Romans 1-0
4-2 Itala-Torriana 0-1
2-0 Mossa-Mariano 1-4
Andata (8ª) 8ª giornata Ritorno (21ª)
22 nov. 1-1 Cormonese-Mossa 0-1 20 mar.
4-0 Mariano-San Giovanni 1-1
0-1 Torriana-Ronchi 1-0
2-0 Pro Romans-Itala 3-1
0-0 Muggesana-AMOCO 1-1
4-1 CRDA-Juventina 2-2
2-0 Edera-Libertas 1-0


Andata (9ª) 9ª giornata Ritorno (22ª)
29 nov. 1-0 Ronchi-CRDA 0-0 27 mar.
2-1 Juventina-Mariano 1-3
2-2 Itala-Mossa 2-3
1-1 San Giovanni-Edera[8] 0-2
1-2 Libertas-Cormonese 1-1
4-1 Pro Romans-Muggesana 0-0
0-3 AMOCO-Torriana 2-1
Andata (10ª) 10ª giornata Ritorno (23ª)
6 dic. 1-0 Ronchi-Juventina 2-0 3 apr.
1-1 CRDA-Mariano 0-0
1-0 Edera-Muggesana 3-3
2-1 Mossa-Libertas 0-1
3-0 Cormonese-San Giovanni 4-1
0-0 Torriana-Pro Romans 3-1
1-0 AMOCO-Itala 1-2


Andata (11ª) 11ª giornata Ritorno (24ª)
13 dic. 5-0 Mariano-AMOCO 0-2 10 apr.
1-0 Muggesana-Cormonese 0-0
1-2 San Giovanni-Itala 1-1
3-0 Libertas-Pro Romans 2-0
0-0 Juventina-Edera 0-4
1-0 Mossa-Ronchi 0-1
0-0 Torriana-CRDA 4-2
Andata (12ª) 12ª giornata Ritorno (25ª)
20 dic. 2-0 Mariano-Cormonese 0-2 24 apr.
1-1 Pro Romans-Ronchi 0-2
0-3 Itala-Libertas 1-2
2-2 Muggesana-Torriana 1-1
0-0 AMOCO-Juventina 2-1
1-2 San Giovanni-Mossa 0-2
0-0 Edera-CRDA 2-2


Andata (13ª) 13ª giornata Ritorno (26ª)
27 dic. 3-0 Cormonese-Itala 2-0 1º mag.
2-0 Ronchi-AMOCO 1-0
?-? Pro Romans-Mariano 1-2
2-2 Torriana-Edera 0-4
6-1 Mossa-Juventina 4-0
2-1 Libertas-San Giovanni 1-3
0-0 CRDA-Muggesana 1-0

Finali per il titolo FVG e la promozione

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Ponziana 7 4 3 1 0 10 4 +6
2.   Cividalese 4 4 1 2 1 6 7 -1
3.   Edera Trieste 1 4 0 1 3 3 8 -5
Trieste
8 maggio 1960
1ª giornata
Ponziana  2 – 0  CividaleseCampo Sant'Andrea
Arbitro:  Zanolla (Monfalcone)
Corolli Gol 46’, Gol 59’Marcatori

Cividale del Friuli
15 maggio 1960
2ª giornata
Cividalese  1 – 1  Edera TriesteStadio dei Martiri della Libertà
Arbitro:  Petito (Monfalcone)
Dorlig Gol 50’MarcatoriGol 25’ Zadnik

Trieste
22 maggio 1960
3ª giornata
Ponziana  3 – 0  Edera TriesteCampo Sant'Andrea
Arbitro:  Pittarella (Udine)
Farina Gol 1’
Corolli Gol 14’
Lupoli Gol 66’
Marcatori

Trieste
26 maggio 1960
4ª giornata
Edera Trieste  1 – 2  CividaleseCampo di via Flavia
Arbitro:  Zucchi (Sagrado)
Vatta Gol 34’MarcatoriGol 46’ Dorliguzzo
Gol 80’ D'Odorico

Cividale del Friuli
29 maggio 1960
5ª giornata
Cividalese  3 – 3  PonzianaStadio dei Martiri della Libertà
Arbitro:  Cosani (Pieris)
Pescatori Gol 24’ (aut.)
Lirussi Gol 62’, Gol 88’
MarcatoriGol 41’, Gol 86’ Corolli
Gol 44’ (rig.) Gregori

Trieste
2 giugno 1960
6ª giornata
Edera Trieste  1 – 2  PonzianaCampo di via Flavia
Arbitro:  Ellero (Tricesimo)
Bonetti Gol 56’MarcatoriGol 28’ Lupoli
Gol 84’ Corolli

Verdetti finali

  • Ponziana ammessa alle finali interregionali del Campionato Nazionale Dilettanti, ma la domanda di promozione in Serie D viene respinta dalla Lega Semipro.

Fase finale interregionale

Trieste
19 giugno 1960
Ottavi - andata
Ponziana  4 – 2  San DonàCampo Sant'Andrea
Arbitro:  Degli Esposti (Bologna)
Lupoli Gol 4’, Gol 43’
Tauceri Gol 52’, Gol 62’
MarcatoriGol 45’ (rig.) Guerrato
Gol 77’ Beffagna

San Donà di Piave
26 giugno 1960
Ottavi - ritorno
San Donà  1 – 0  PonzianaStadio Verino Zanutto
Arbitro:  Canova (Milano)
Guerrato Gol 6’ (rig.)Marcatori

Desio
3 luglio 1960
Quarti - andata
Aurora Desio  0 – 0  PonzianaStadio Comunale (1 500 spett.)
Arbitro:  Biasotto (Genova)

Trieste
10 luglio 1960
Quarti - ritorno
Ponziana  4 – 1  Aurora DesioCampo Sant'Andrea
Arbitro:  Trevisiol (Belluno)
Lupoli Gol 43’
Tauceri Gol 48’
Gregori Gol 60’ (rig.) Gol 76’
MarcatoriGol 1’ Carboni

Rimini
15 luglio 1960
Semifinali
Ponziana  3 – 1  FinaleStadio Romeo Neri
Arbitro:  Rastrelli (Firenze)
Corolli Gol 4’, Gol 63’
Tauceri Gol 40’
MarcatoriGol 6’ Righetto

Rimini
17 luglio 1960
Finale
Ponziana  1 – 1
(d.t.s.)
  ScafateseStadio Romeo Neri
Arbitro:  Degli Esposti (Bologna)
Lupoli Gol 90’MarcatoriGol 5’ Scarlato

Cossutta
Suard
Bussani
Pescatori
Zamperlin
Ruzzier
Tauceri
Farina
Corolli
Gregori
Lupoli
Formazioni
Panza
De Marco
Salzano
D'Angelo
Carotenuto
Scavina
Gallo
Vitale
Acunzo
Scarlato
Imparato

«Tempo bello con leggera brezza spirante dal mare. Terreno in ottime condizioni. Pubblico numerosissimo e stadio esaurito in ogni ordine di posti. Numerosa la schiera dei tifosi scafatesi giunti a Rimini con ogni mezzo e carichi di bandiere e cartelli nonché degli immancabili mortaretti. In tribuna d'onore lo ing. Barassi, vicepresidente della FIGC, il maestro Zini, presidente del comitato regionale emiliano e numerosi consiglieri nazionali del settore dilettantistico.»

(Il Piccolo del 18 luglio 1960)

  • La Ponziana viene dichiarata vincitrice per sorteggio e si laurea Campione d'Italia di Prima Categoria.

Note

  1. ^ a b c d e f La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Pordenone è nata nel 1968.
  2. ^ a b Rinuncia ad iscriversi alla Prima Categoria 1960-1961.
  3. ^ a b c d Retrocessa e poi ripescata.
  4. ^ A tavolino. La partita era stata sospesa (sull'1-0 per il Casarsa) al 75º minuto dall'arbitro Pasquini di Pordenone per disordini (gravi intemperanze dei giocatori della Sandanielese).
  5. ^ A giugno 1960 cambiò denominazione togliendo l'"Edera".
  6. ^ A tavolino (sul campo 2-4 per la Pro Fiumicello). La gara è stata considerata ultimata dall'arbitro all'84º minuto ed è stata portata a termine solamente per evitare ulteriori incidenti. Ulteriori provvedimenti contro l'Aiello: 3 000 lire di multa per comportamento minaccioso ed offensivo dei propri sostenitori; ammonizione per il dirigente Gianni Tonel per il totale assenteismo in occasione dei gravi incidenti di gioco, sebbene fosse addetto alla tutela dell'arbitro; 8 giornate di squalifica per Ferruccio Battistutta per azione di violenza verso un avversario, offese e minacce all'arbitro ed essersi rifiutato di abbandonare il campo; 4 giornate di squalifica per Renzo Battistutta per gravi offese ed atteggiamento aggressivo verso l'arbitro; 3 giornate per Renzo Geotti (capitano) per ripetute proteste e contegno aggressivo verso l'arbitro.
  7. ^ A tavolino, in applicazione delle norme degli art. 38, 39 e 60 del R.O. (mancato sgombero della neve da parte della società ospitante).
  8. ^ A tavolino. La gara era stata sospesa al 73º minuto (sull'1-0 per il San Giovanni) poiché un sostenitore della società ospitata colpiva con un sasso un giocatore dell'Edera causandogli lesioni e costringendolo a medicazioni ospedaliere.

Bibliografia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio