Prenilamina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo chimica
Questa voce sull'argomento chimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Prenilamina
Nome IUPAC
(RS)-N-(1-metil-2-feniletil)-3,3-difenilpropan-1-ammina
Nomi alternativi
Prenilamina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H27N
Massa molecolare (u)329.48 g/mol
Numero CAS390-64-7
Numero EINECS206-869-4
Codice ATCC01DX02
PubChem9801
DrugBankDB04825 e DBDB04825
SMILES
CC(CC1=CC=CC=C1)NCCC(C2=CC=CC=C2)C3=CC=CC=C3
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
orale
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La prenilamina è un principio attivo ad azione calcio-antagonista utilizzato per il trattamento dell'angina pectoris in virtù delle sue proprietà vasodilatatorie a livello coronarico.

Metabolismo

In vivo la molecola può subire in parte una reazione di N-dealchilazione da cui si ottengono due principali metaboliti: difenilpropanale ed anfetamina.

Collegamenti esterni

  • enciclopedia sanihelp, su sanihelp.it.
  • sapere.it.