Pietro Bartolomeo Cittadella

Zenobia accudita dai pastori sulle rive dell'Aras, Museo Fesch, Ajaccio

Pietro Bartolomeo Cittadella (Vicenza, 23 luglio 1636 – Vicenza, 28 dicembre 1704) è stato un pittore italiano della Repubblica di Venezia, attivo nella città natale dove sono conservate moltissime sue opere.

Pittore della scuola veneta apprese il mestiere assai velocemente. Trasse ispirazione dai lavori di maestri quali Paolo Veronese e Palma il Giovane.[1] Per la chiesa di San Tomaso Cantuariense a Verona realizzò la pala d'altare Santa Maria Maddalena de' Pazzi, oggi sostituita.[2]

Note

  1. ^ Pietro Bartolomeo Cittadella, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Fabbri, 2008, p. 28.

Bibliografia

  • Luca Fabbri, Chiesa di San Tomaso Cantuariense, San Giovanni Lupatoto, Tipolitografia Artigiana s.n.c., 2008, ISBN non esistente.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bartolomeo Cittadella
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96354101 · Europeana agent/base/121834 · ULAN (EN) 500092059 · WorldCat Identities (EN) viaf-96354101
  Portale Biografie
  Portale Pittura