Pato Fu

Pato Fu
Paese d'origineBandiera del Brasile Brasile
GenereRock alternativo
Indie rock
Rock sperimentale
Periodo di attività musicale1992 – in attività
Album pubblicati15
Studio10
Live2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pato Fu è un gruppo musicale brasiliano di indie rock, rock alternativo e rock sperimentale.

Storia

La band è stata formata a Belo Horizonte dalla cantante Fernanda Takai, dal chitarrista John Ulhoa e dal bassista Ricardo Koctus nel settembre 1992. Ulhoa e la Takai, che dal 1995 sono anche marito e moglie, portano avanti parallelamente carriere soliste. Il nome del gruppo si ricollega al gatto dei fumetti Garfield, che attacca il postino con le sue tecniche "Cat Fu". Alla band è piaciuto il gioco di parole, trasformando però il Gato ("gatto") in Pato ("anatra"). Coincidenza o no, l'espressione era apparsa in precedenza anche nella traduzione brasiliana del termine "quack-fu" nel film Howard e il destino del mondo.

Il loro primo album, Rotomusic de liquidificapum, è stato pubblicato nel 1993 con buoni riscontri: la band ha ottenuto successo anche in seguito, ma la fama planetaria è arrivata col disco Música de brinquedo (2010), le cui canzoni sono stare realizzate esclusivamente con strumenti giocattolo. Quest'originale lavoro ha fatto sì che la rivista Time abbia inserito la band tra le migliori dieci del mondo [1]. Il gruppo ha sempre puntato sul rock alternativo, ma ricorrendo spesso a elementi di musica sperimentale che rimandano ad album incisi dal celebre gruppo Os Mutantes. La loro musica attinge molto anche da Radiohead, Pizzicato Five, Super Furry Animals e vari altri gruppi.

Nel 2015, il loro album Não pare pra pensar è stato nominato per il 16° Latin Grammy Awards nella categoria "Miglior album rock brasiliano".[2]

Membri

Membri attuali

  • Fernanda Takai - voce, chitarra acustica, chitarra ritmica (1992–present)
  • John Ulhoa - chitarra, chitarra acustica, voci e cori, cavaquinho (1992–present)
  • Ricardo Koctus - basso, cori, pandeiro (1992–present)
  • Glauco Nastácia - percussioni (2014–present)
  • Richard Neves - tastiere, pianoforte (2016–present)

Ex membri

  • Dudu Tsuda - tastiere, pianoforte (2008–2009)
  • Xande Tamietti - percussioni (1996–2014)
  • Lulu Camargo - tastiere, pianoforte (2005–2016)
  • André Abujamra - chitarra, pianoforte (1996-1998)
  • Hugo Hori - sassofono (1996)
  • Tiquinho - tromba (1996)
  • Sérgio Bartolo - basso (1996)
  • Haroldo Ferreti - percussioni (1993)

Discografia

Album in studio

  • Rotomusic de Liquidificapum (1993)
  • Gol de Quem? (1995)
  • Tem Mas Acabou (1996)
  • Televisão de Cachorro (1998)
  • Isopor (1999)
  • Ruído Rosa (2001)
  • Toda Cura para Todo Mal (2005)
  • Daqui Pro Futuro (2007)
  • Música de Brinquedo (2010)
  • Não Pare Pra Pensar (2014)

Album live

  • MTV ao Vivo - Pato Fu no Museu de Arte da Pampulha (2002)
  • Música de Brinquedo Ao Vivo (2011)

DVD

  • MTV ao Vivo - Pato Fu no Museu de Arte da Pampulha (2002)
  • Video Clipes (2004)
  • Toda Cura para Todo Mal (2007)
  • Extra! Extra! (2009)
  • Música de Brinquedo Ao Vivo (2011)

Note

  1. ^ https://web.archive.org/web/20010926230429/http://www.time.com/time/musicgoesglobal/na/mbest.html
  2. ^ https://dev.latingrammy.com/artistas/pato-fu/23775-02

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pato Fu

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su patofu.com.br. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pato Fu, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pato Fu, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 168055178 · LCCN (EN) no2003023156 · GND (DE) 10312113-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003023156
  Portale Biografie
  Portale Musica