Oxychilus draparnaudi

Abbozzo gasteropodi
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oxychilus draparnaudi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineLimacoidei
SuperfamigliaGastrodontoidea
FamigliaOxychilidae
SottofamigliaOxychilinae
GenereOxychilus
SpecieO. draparnaudi
Nomenclatura binomiale
Oxychilus draparnaudi
Beck, 1837
Sinonimi

Helix (Helicella) draparnaldi
Beck, 1837
Flammulina alpina
Suter, 1904

Oxychilus draparnaudi (Beck, 1837) è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Oxychilidae.[2]

L'epiteto specifico è un omaggio al malacologo francese Jacques Draparnaud (1772–1804).

Distribuzione e habitat

Endemico dell'Europa centrale e solo in seguito introdotto nell'arcipelago britannico[3]

Note

  1. ^ (EN) Neiber, M.T. 2017, Oxychilus draparnaudi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 27/10/2020.
  2. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Oxychilus draparnaudi, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 27/10/2020.
  3. ^ AnimalBase, Oxychilus draparnaudi.

Bibliografia

  • (LA) H. Beck, Index molluscorum præsentis ævi musei principis augustissimi Christiani Frederici (PDF), Hafniae, 1837.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oxychilus draparnaudi

Collegamenti esterni

  • (EN) Oxychilus draparnaudi (Beck, 1837), su AnimalBase.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi