Olive Cotton

Olive Edith Cotton

Olive Edith Cotton (Sydney, 11 luglio 1911 – Cowra, 27 settembre 2003) è stata una fotografa australiana.

Insieme al collega e poi marito Max Dupain è stata tra i pionieri della fotografia modernista australiana e internazionale.[1][2][3][4]

Biografia

Nata in un sobborgo di Sydney da una famiglia artistica (il padre Leo aveva fotografato Ernest Shackleton durante la spedizione britannica nell'Antartide del 1907), ricevette la sua prima macchina fotografica a 11 anni (una Brownie), sviluppando da subito una gran passione per l'arte della fotografia.[5]

Nel 1924, mentre era in vacanza presso la spiaggia di Newport con i genitori, conobbe il giovane Max Dupain e ne diventò subito un'amica importante, uniti entrambi dalla passione per la fotografia.

Dopo essersi laureata nel 1934, si dedicò a tempo pieno all'arte fotografica e negli anni successivi realizzò le sue opere più famose, in collaborazione anche con il suo amico d'infanzia Dupain che infine sposerà nel 1939.[6] Dopo essersi divorziata nel 1941 ed essersi risposata con Ross McInerney nel 1944, si trasferì a Cowra dove insegnò matematica in una scuola locale e dove aprì anche uno studio fotografico specializzato nella ritrattistica.

Mentre l'ex marito Dupain rimase abbastanza noto nel suo settore, solo a partire dall'inizio degli anni '80 i lavori della Cotton hanno ricominciato a ricevere le attenzioni della critica e del pubblico, culminando nel 1985 con una mostra permanente curata da Dupain stesso.[7]

Le è stato dedicato un premio riguardante la fotografia ritrattistica, l'Olive Cotton Award.[8]

Teacup ballet, 1935 (Art Gallery of South Australia)

Opere

Teacup ballet, scattata nel 1935, è l'opera più famosa dell'artista: rappresentano delle tazze da tè fotografate in modo da sembrare delle ballerine che danzano. Tale opera è stata riprodotta su un francobollo australiano del 1991 in onore dei 150 anni della nascita della fotografia in Australia[6], continuando ad ispirare ancora oggi molti artisti[3].

Nel corso degli anni '30 la Cotton produsse altri lavori degni di nota, caratterizzati da forte cariche chiaroscurali e giustapposizioni di luci e ombre per risaltare la volumetria dei soggetti: ne è un altro esempio Sunbaker del 1937 o Max after Surfing del 1939, in cui è ritratto lo stesso amico Dupain dopo un bagno a Culburra Beach.

Galleria d'immagini

  • Sunbaker, 1937 (National Gallery of Victoria)
  • Max after surfing, 1939
    Max after surfing, 1939
  • Only to taste the warmth, the light, the wind, 1939
    Only to taste the warmth, the light, the wind, 1939
  • Scatto in chiaroscuro della Cotton di Culburra Beach, dove lei e Dupain spesso andavano anche per i loro lavori fotografici.
    Scatto in chiaroscuro della Cotton di Culburra Beach, dove lei e Dupain spesso andavano anche per i loro lavori fotografici.

Note

  1. ^ Max Dupain, su fotografiaedanza.it, 19 novembre 2019. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  2. ^ La storia della fotografia in Australia, su marcocrupi.it, 18 marzo 2018. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  3. ^ a b “Ballerine de l’air”, la serie fotografica di Bradscanvas, su collater.al, 29 ottobre 2020. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) Irresistible attraction, su Inside Story, 24 ottobre 2019. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  5. ^ (EN) Helen Elliott, Why Olive Cotton turned her back on photography, su The Sydney Morning Herald, 10 gennaio 2020. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  6. ^ a b (EN) Olive Cotton - Biography, su daao.org.au, 1995. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  7. ^ (EN) Olive Cotton, su Google Arts & Culture.
  8. ^ (EN) Olive Cotton award 2023: finalists of photographic portrait prize – in pictures, in the Guardian, 5 giugno 2023. URL consultato il 23 febbraio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olive Cotton

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 13400538 · ISNI (EN) 0000 0000 6321 2191 · Europeana agent/base/26546 · ULAN (EN) 500341230 · LCCN (EN) n96021043 · GND (DE) 129887021
  Portale Australia
  Portale Biografie
  Portale Fotografia