Odontofobia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento disturbi psichici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L’odontofobia, dal greco odùs, odòntos e fobos, è la fobia per le visite e le sedute odontoiatriche.

Cause

- Stress post-traumatico legato a precedenti esperienze odontoiatriche negative (es: precedenti trattamenti dolorosi, incidenti), specialmente in età evolutiva

- Presenza di familiari con ansia legata ai trattamenti odontoiatrici e conseguente esposizione a narrazioni ansiogene legate alla figura del dentista

- Disturbi psichiatrici


Possibili Trattamenti

- Terapia cognitivo comportamentale (CBT) per gestire la fobia dal punto di vista psicologico con la guida di uno/a psicoterapeuta

- Terapia Tell Show Do (ideata per piccoli pazienti, adattabile agli adulti).

- Iatro sedazione; consiste in una modalità di rilassamento del paziente tramite l’utilizzo delle parole

- Sedazione cosciente o sedazione profonda, con l’utilizzo di medicinali come il protossido di azoto o benzodiazepine

Odontofobia e ortodonzia

Parallelamente può verificarsi una relazione tra l'odontofobia, che tradizionalmente è legata all'odontoiatria conservativa, e l'ortodonzia. Infatti può accadere che l'odontofobia venga amplificata o, anche, generata dalla possibilità o dalla necessità di un trattamento a base di apparecchio ortodontico.

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2005008215 · J9U (ENHE) 987007535022305171
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia