Normalità (chimica)

In chimica, la normalità (oggi abolita nel SI e dalla IUPAC e poco utilizzata nei laboratori) è una delle misure della concentrazione del soluto in una soluzione e più precisamente indica il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione. Si calcola con la formula:[1]

c N = n e q V {\displaystyle c_{N}={\frac {n_{eq}}{V}}}

dove neq è il numero di equivalenti e V è il volume.

Il numero di equivalenti corrisponde a massa della sostanza in grammi / massa equivalente. La massa equivalente corrisponde alla massa molecolare / valenza operativa. La valenza operativa (VO) varia a seconda del soluto in questione:

  • per gli acidi: VO = numero di ioni H+ rilasciati
  • per gli ossidi: VO = indice·valenza dell’ossigeno diviso indice dell’elemento x cambiato di segno
  • per i sali: VO = numero di cariche (+) o (-)
  • per gli idrossidi: VO = numero di ioni OH- rilasciati
  • per le reazioni redox: VO = numero di elettroni scambiati nella semireazione.

È molto utile esprimere le concentrazioni di soluto in termini di normalità quando si vuole sfruttare la legge dell'equivalenza chimica: un numero eguale di equivalenti di reagenti reagisce per dare un egual numero di equivalenti di prodotti (notare che invece i rapporti in termini molari spesso non sono 1:1). Nelle titolazioni si usa applicare, relativamente ai reagenti, la relazione cN1V1 = cN2V2.

Oggigiorno l'uso della normalità, come unità di concentrazione, tende ad essere abbandonato. Sopravvive nell'ambito delle titolazioni redox, dove risulta di comoda applicazione pratica.

Relazione tra normalità e molarità

Qualora si conosca la molarità di una soluzione per calcolare la normalità si può applicare la seguente formula:

c N ( e q / d m 3 ) = M V O {\displaystyle c_{N}(eq/dm^{3})=M\cdot VO}

Qualora si conosca invece la normalità e si voglia ricavare la concentrazione di quantità di sostanza ovviamente si applica la stessa formula risolvendola con la cM incognita:

c M ( m o l / d m 3 ) = N V O {\displaystyle c_{M}(mol/dm^{3})={\frac {N}{VO}}}

Note

  1. ^ Silvestroni, p. 238.

Bibliografia

  • Paolo Silvestroni, Fondamenti di chimica, 10ª ed., CEA, 1996, ISBN 88-408-0998-8.
  • Bertini, Luchinat, Mani, Chimica, CEDAM, 2011, ISBN 978-88-08-18135-0. pag. 310

Voci correlate

  • Composizione chimica
  • Concentrazione
  • Forza ionica
  Portale Chimica
  Portale Fisica
  Portale Metrologia