NGC 306

NGC 306
ammasso aperto
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data1836
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneTucano
Ascensione retta00h 54m 14.2s[1]
Declinazione-72° 14′ 32″[1]
Distanza~200000 a.l.  
Magnitudine apparente (V)12,07[2]
Dimensione apparente (V)1.1' × 1.1'[2]
Caratteristiche fisiche
Tipoammasso aperto
Massa1,9×103[3] M
Età stimata59 milioni di anni[3]
Altre designazioni
ESO 029-SC 023.[1]
Mappa di localizzazione
NGC 306
Categoria di oggetti astronomici

NGC 306 è un ammasso aperto situato nella costellazione del Tucano nella Piccola Nube di Magellano a una distanza di circa 200 000 anni luce dal Sistema solare.

Fu scoperto il 4 ottobre 1836 da John Herschel.[4]

Note

  1. ^ a b c NASA/IPAC Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 2 settembre 2016.
  2. ^ a b NGC 306, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il December 31, 2016.
  3. ^ a b M. Gatto e altri, STEP survey – II. Structural analysis of 170 star clusters in the SMC, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 507, n. 3, 2021, pp. 3312–3330, DOI:10.1093/mnras/stab2297, arXiv:2108.02791.
  4. ^ New General Catalog Objects: NGC 300 - 349, su cseligman.com. URL consultato il 20 ottobre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 306

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 306 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 306 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 306 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 306 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 306 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 306 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 304  •  NGC 305  •  NGC 306  •  NGC 307  •  NGC 308
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari