Museo storico di Leopoli

Museo storico di Leopoli
Львівський історичний музей
Львовский исторический музей
Sede in palazzo Kornjakt
Ubicazione
StatoBandiera dell'Ucraina Ucraina
LocalitàLeopoli
Indirizzoпл. Ринок, 6
Coordinate49°50′32.64″N 24°01′57.72″E49°50′32.64″N, 24°01′57.72″E
Caratteristiche
TipoStoria
Istituzione1893
DirettoreRudolf Mękicki, Yurii Hoshko e Roman Chmelik
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo storico di Leopoli (in ucraino Львівський історичний музей?; in russo Львовский исторический музей?) è il più importante museo dedicato alla storia nazionale che si trova a Leopoli nella omonima oblast' in Ucraina. Una delle sue caratteristiche è di avere numerose sedi sparse nel centro storico cittadino, ognuna dedicata ad un tema particolare.[1][2]

Storia

Casa Nera
Palazzo Bandinelli
Ex arsenale cittadino
Parte della collezione di armi antiche

Il museo è stato fondato nel 1893 e nel 1939 venne ribattezzato Museo storico di Leopoli[1] quando raccolse parte delle collezioni museali storiche di Leopoli trasferite dalle autorità sovietiche.

Sedi museali

Le sedi principali si trovano tutte in piazza del Mercato negli edifici ai numeri 2, 4, 6 e 24.[3][4]

  • Palazzo Kornjakt, edificio storico di grande pregio risalente al 1580. Nelle sue stanze venne firmato il Trattato di Pace Eterna tra i rappresentanti del Regno russo e della Confederazione polacco-lituana che portava alla divisione dell'Ucraina in due parti. Poi il palazzo divenne proprietà del principe ereditario Stanislaw Zhevuski, poi di Giovanni III Sobieski e nel 1908 il museo, che già era stato istituto, venne intitolato al Sobieski.
  • Casa Nera, sede museale dal 1940.
  • Ex arsenale cittadino, sede museale dal 1981.
  • Palazzo Bandinelli, sede museale dal 2005.

Collezioni

Le collezioni più importanti conservate riguardano i reperti trovati durante rilievi archeologici, strumenti di vario genere legati alla vita tradizionale, prodotti artigianali, opere artistiche come dipinti, statue e modelli, monete antiche, medaglie e armi. La sede più rappresentativa è palazzo Kornyakt che raccoglie mobili, orologi, porcellane e una collezione di argenti e vetri artistici mentre le armi antiche sono conservate nell'ex arsenale della città.[5]

Note

  1. ^ a b (UK) Львівський історичний музей, su lhm.lviv.ua. URL consultato il 4 maggio 2022.
  2. ^ (PL) Lwowskie Muzeum Historyczne, su lhm.lviv.ua. URL consultato il 4 maggio 2022.
  3. ^ (PL) Lwów (Ukraina) ‒ kamienica Królewska (obecnie Lwowskie Muzeum Historyczne), su polonika.pl. URL consultato il 4 maggio 2022.
  4. ^ Rusin, pp. 232-234.
  5. ^ (RU) Экскурсии по Львову. Музеи, su lviv-tourist.info. URL consultato il 5 maggio 2022.

Bibliografia

  • (PL) Wiesława Rusin; Piotr Ostrowski; Jarosław Swajdo; Edyta Tomczyk, Europa na weekend: przewodnik turystyczny: 18 tras po najpiękniejszych miastach i regionach Europy Środkowej, Bielsko-Biała, Pascal, 2005, ISBN 9788373042834, OCLC 830703898.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo storico di Leopoli

Collegamenti esterni

  • (UK) Sito ufficiale, su lhm.lviv.ua. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 144884671 · ISNI (EN) 0000 0001 2176 450X · BAV 494/68987 · ULAN (EN) 500301134 · LCCN (EN) n88647452 · GND (DE) 1220706-8 · J9U (ENHE) 987009349668705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88647452
  Portale Musei
  Portale Storia
  Portale Ucraina