Muscolo stilofaringeo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Muscolo stilofaringeo
Si osservano i muscoli della faringe, il muscolo stilofaringeo è indicato con una freccia
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1143
Identificatori
TAA05.3.01.114
FMA46664
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nell'anatomia umana il muscolo stilofaringeo o stilo-faringeo, fa parte dei muscoli della faringe. Il muscolo, una lunga striscia fibrosa, si trova fra il muscolo costrittore medio della faringe e poco più distante al legamento stiloiodeo.

Anatomia

Origina dalla faccia interna del processo stiloideo insieme con i muscoli stiloglosso e stiloioideo andando così a costituire il "fascio di Riolano" (o "fascio dei muscoli stiliani"). Decorre in dentro e in avanti raggiungendo la parete laterale della faringe. A questo punto i suoi fasci divergono andando ad inserirsi al margine laterale dell'epiglottide, al margine superiore della lamina della cartilagine tiroide e al margine superiore dell'arco cricoideo.

Funzioni

Si tratta di un muscolo elevatore della laringe e della faringe.

Derivazione embriologica

Il muscolo stilofaringeo embriologicamente deriva dall'apparato faringeo e in particolare dal III arco.

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi, Trattato di Anatomia umana, vol. 2, 4ª ed., Edi-ermes, pp. 70-71, ISBN 978-88-7051-286-1.
  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, 3ª ed., Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.
  • Massimo De Felici, Embriologia umana, 1ª ed., Piccin, 2009, ISBN 978-88-299-2019-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su muscolo stilofaringeo
  Portale Anatomia
  Portale Medicina