Missile balistico a corto raggio

Un missile balistico a corto raggio (indicato anche con la siglia SRBM, dall'inglese short-range ballistic missile) è un missile balistico con una gittata inferiore a 1.000 km[1]. Molti tra questi missili sono in grado di trasportare armi nucleari tattiche e strategiche (anche se attualmente per questa gittata si preferisce dotarli di armi convenzionali o chimiche, preferendo l'uso di bombe atomiche aviotrasportate, a meno che si impieghino contro gli aeroporti).

In alcuni potenziali conflitti regionali questi missili potrebbero essere usati in virtù delle brevi distanze tra alcuni paesi, per il loro basso costo e la facilità di configurazione. Nella moderna terminologia militare i missili SRBM sono parte del gruppo più ampiamente noto in inglese come theatre ballistic missile, che include qualsiasi missile balistico con gittate inferiori ai 3.500 km.

Alcuni esempi di SRBM

Confronto tra diversi SRBM prodotti da alcuni paesi. Da sinistra a destra:
SS-21 (Russia) • SS-23 (Russia) • SS-26 Iskander-E (Russia) • SS-1c Mod1 (Russia) • SS-1c Mod2 (Russia) • Al Hussein (Iraq) • Prithvi (India) • Vector (?) • Hatf-1 (Pakistan) • Shaheen (Pakistan) • CSS-7 (China) • CSS-6 (China) • CSS-8 (China) • Al Samoud (Iraq)

Note

  1. ^ (EN) Ballistic and Cruise Missile Threat (PDF), su nukestrat.com, National Air and Space Intelligence Center, marzo 2006, p. 3. URL consultato il 30 settembre 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SRBM

Collegamenti esterni

  • Ballistic Missile Use in Conflicts (1944-2003) (PDF), su dtig.org. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2007).
  Portale Aviazione
  Portale Guerra