Mikael Löfgren

Mikael Löfgren
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza183 cm
Peso83 kg
Biathlon
SquadraSK Bore
Termine carriera1998
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erik Mikael Löfgren (Torsby (o Sunne), 2 settembre 1969) è un allenatore di biathlon ed ex biatleta svedese, vincitore di medaglie olimpiche e di una Coppa del Mondo.

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 14 marzo 1987 a Lillehammer (43°) e il primo podio nel 1992 a Novosibirsk (3°). Nella stagione 1992-1993 si aggiudicò la coppa di cristallo. In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (22° nella sprint, 51° nell'individuale, 7° nella staffetta), Albertville 1992 (20° nella sprint, 3° nell'individuale, 3° nella staffetta), Lillehammer 1994 (11° nella staffetta) e Nagano 1998 (25° nella sprint, 20° nell'individuale, 10° nella staffetta) e a sette dei Campionati mondiali (4° nell'individuale a Lahti 1991 il miglior risultato).

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro, dal 2000 Löfgren lavorò come allenatore presso l'Accademia nazionale degli sport di Torsby e nei quadri della nazionale svedese, per poi divenire nel 2006 allenatore dei biatleti della nazionale statunitense[2]. In seguito passò alla nazionale norvegese.

Palmarès

Olimpiadi

Coppa del Mondo

  • Vincitore della Coppa del Mondo nel 1993
  • 3 podi (tutti individuali[1]), oltre a quello conquistato in sede olimpica e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Note

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ (EN) Profilo su Usbiathlon.org, su usbiathlon.org. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  3. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mikael Löfgren, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mikael Löfgren, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mikael Löfgren, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Mikael Löfgren, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (SV) Mikael Löfgren, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali