Michele Cagnetta

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Michele Cagnetta

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato23 maggio 1939 –
9 settembre 1940
LegislaturaXXX
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneMagistrato

Michele Cagnetta (Napoli, 22 giugno 1872 – Roma, 9 settembre 1940) è stato un magistrato e politico italiano.

Biografia

Fu referendario del Consiglio di Stato, percorrendo tutta la relativa carriera fino a divenirne presidente di sezione il 24 giugno 1929[1].

Fu anche membro del Tribunale superiore delle acque pubbliche, Presidente della Commissione arbitrale per i servizi marittimi convenzionati, Presidente della Commissione per la riforma delle norme vigenti sull'amministrazione e la contabilità generale dello Stato e di quelle concernenti le funzioni di controllo affidate alla Corte dei conti, nonché Presidente della Commissione per la revisione e la preparazione dei testi unici delle disposizioni legislative e regolamentari sull'amministrazione del patrimonio e della contabilità dello Stato.

Il senatore Luigi Cagnetta era suo zio[2].

Onorificenze

Note

  1. ^ XXXIX Annuario del Consiglio di Stato, p. 11.
  2. ^ Michele Cagnetta, Senatori dell'Italia Fascista, su notes9.senato.it, senato.it.
  3. ^ In precedenza era stato nominato Cavaliere il 6 giugno 1907, Ufficiale il 4 giugno 1911, Commendatore il 14 giugno 1915 e Grande ufficiale il 6 luglio 1924.
  4. ^ a b Senato della Repubblica: scheda senatore.
  5. ^ In precedenza era stato nominato Cavaliere il 10 gennaio 1901, Ufficiale il 2 gennaio 1908, Commendatore il 30 maggio 1912 e Grande ufficiale il 10 giugno 1917.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele Cagnetta

Collegamenti esterni

  • CAGNETTA Michele, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica