Metapneumovirus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metapneumovirus
Struttura di metapneumovirus umano
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumHaploviricotina
ClasseMonjiviricetes
OrdineMononegavirales
FamigliaPneumoviridae
GenereMetapneumovirus

Metapneumovirus è un genere di virus a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Pneumoviridae.

Tassonomia

Appartengono al genere Metapneumovirus le specie:

  • Avian metapneumovirus (Metapneumovirus aviario)
  • Human metapneumovirus (Metapneumovirus umano)

La specie tipo è l'Avian metapneumovirus, noto per essere l'agente eziologico della rinotracheite del tacchino. L'altra specie, Human metapneumovirus, è l'agente eziologico di circa il 10% delle bronchioliti e delle polmoniti infantili. Il genoma è simile a quello degli Pneumovirus; se ne differenzia perché mancano i geni delle proteine strutturali NS1 ed NS2, presenti negli Pneumovirus. L'ordine dei geni è[1]:

3'-N-P-M-F-M2-SH-G-L-5'

Morfologia

I membri del genere Metapneumovirus sono virus ad RNA a singolo filamento di 13.000 coppie di basi: un genoma più piccolo di quello degli Pneumovirus, ma più grande dei Paramyxoviridae[2]. Il nucleocapside, a simmetria elicoidale, ha uno spessore di circa 13-14 nm ed è avvolto da una membrana lipoproteica. Nonostante il pleiomorfismo, i virioni hanno forma sferica, diametro di 150-200 nm)[3]. Le particelle virali sono avvolte da un rivestimento lipidico derivato dalla membrana cellulare della cellula ospite, in cui sono inserite le glicoproteine virali F (di fusione), G (di adsorbimento) ed SH (small hydrophobic), mentre le proteine F e G interagiscono con lo strato di proteine della matrice virale sulla superficie interna della membrana virale[4][5].

Note

  1. ^ van den Hoogen BG, et al.: A newly discovered human pneumovirus isolated from young children with respiratory tract disease. Nature Medicine (2001) 7(6):719-724, PMID 11385510 DOI: 10.1038/89098
  2. ^ Thorpe LC, Easton AJ. «Genome sequence of the non-pathogenic strain 15 of pneumonia virus of mice and comparison with the genome of the pathogenic strain J3666». J Gen Virol. 2005 Jan;86(Pt 1):159-69, PMID 15604443 (on-line Archiviato l'11 ottobre 2008 in Internet Archive.)
  3. ^ Bachi, T., and C. Howe. 1973. «Morphogenesis and ultrastructure of respiratory syncytial virus». J. Virol. 12:1173-1180, PMID 4128827 (on-line).
  4. ^ Collins, P. L., and G. Mottet. 1993. «Membrane orientation and oligomerization of the small hydrophobic protein of human respiratory syncytial virus». J. Gen. Virol. 74:1445-1450, PMID 8336126 (on-line Archiviato il 6 ottobre 2008 in Internet Archive.).
  5. ^ Barr, J., P. Chambers, P. Harriott, C. R. Pringle, and A. J. Easton. 1994. «Sequence of the phosphoprotein gene of pneumonia virus of mice: expression of multiple proteins from overlapping reading frames». J. Virol. '68:5330-5334, PMID 8035533 (/?tool=pubmed on-line)

Bibliografia

  • Falsey AR (October 2008). "Human metapneumovirus infection in adults". Pediatr. Infect. Dis. J. 27 (10 Suppl): 80–3, DOI: 10.1097/INF.0b013e3181684dac, PMID 18820584
  • Bao X, Liu T, Shan Y, Li K, Garofalo RP, Casola A (May 2008). "Human metapneumovirus glycoprotein G inhibits innate immune responses". PLoS Pathog. 4 (5): e1000077. DOI: 10.1371/journal.ppat.1000077. PMID 18516301. PMC 2386556.
  • Deffrasnes C, Hamelin ME, Boivin G (April 2007). "Human metapneumovirus". Semin Respir Crit Care Med. 28 (2): 213–21. DOI: 10.1055/s-2007-976493. PMID 17458775.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Metapneumovirus
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microbiologia