Mark Carter

Mark Carter
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza188 cm
Peso100 kg
Rugby a 15
RuoloTerza linea ala
Carriera
Attività provinciale
1988-2000  Auckland113 (?)
Attività in franchise
1997-1999  Auckland Blues31 (25)
Attività di club (rugby a 13)
1996  Auckland Warriors8 (0)
Attività da giocatore internazionale
1991-1998Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda7 (0)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 1991

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 ottobre 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mark Peter Carter (Auckland, 7 novembre 1968) è un ex rugbista a 15 e a 13 neozelandese, internazionale per gli All Blacks alla Coppa del Mondo di rugby 1991 nel ruolo di terza linea ala.


Biografia

Terza linea ala per Auckland, ebbe la sua occasione di mettersi in luce a livello internazionale come rimpiazzo di Michael Jones nelle occasioni in cui quest'ultimo, cristiano osservante, non scendeva in campo in caso di incontri domenicali[1], quando John Hart, già allenatore di Auckland[2] e successivamente passato alla guida degli All Blacks, decise di inserirlo nella rosa dei convocati alla Coppa del Mondo di rugby 1991 in Inghilterra dopo averlo fatto esordire in un incontro interno della Bledisloe Cup contro l'Australia.

Quelli del 1991 furono gli unici incontri in Nazionale per quasi sei anni; Carter tornò a rappresentare la Nuova Zelanda nel 1997, quando era divenuto professionista nella franchise degli Auckland Blues, e si era già aggiudicato un titolo del Super 12; il suo settimo e ultimo incontro fu nel 1998, nel Tri Nations di quell'anno, in un incontro di nuovo valido per la Bledisloe Cup.

Nel 1996 ebbe un breve passaggio nel rugby a 13 nella formazione degli Auckland Warriors, durato meno di una stagione.

Particolarmente utilizzato in campo, oltre che da Hart, anche da Graham Henry, futuro C.T. della Nazionale ma all'epoca allenatore di Auckland, Carter fu tuttavia spesso criticato a dispetto dell'apprezzamento ricevuto da due allenatori di vaglia quali i summenzionati[2] e ritenuto non idoneo a vestire la maglia degli All Blacks, a detta dei suoi detrattori guadagnata principalmente per fare parte del gruppo di Auckland preferito dall'allora C.T. John Hart[2].

Nel 2000 concluse la sua carriera agonistica.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Michael Jones still the best, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 23 settembre 2007. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  2. ^ a b c (EN) Paul Lewis, Blackened reputations : Mark Carter, in The New Zealand Herald, 24 aprile 2011. URL consultato il 10 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Mark Carter nel rugby a 13, su Rugby League Project. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Mark Carter, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Mark Carter, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Mark Carter, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 93656723 · LCCN (EN) n96065626 · J9U (ENHE) 987007281630305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010062388
  Portale Biografie
  Portale Rugby