Mario Santagostini

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Santagostini con Patrizia Valduga al Premio Chiara

Mario Santagostini (Milano, 13 marzo 1951) è un poeta e traduttore italiano.

Biografia

Mario Santagostini è nato a Milano, dove vive e lavora, nel 1951[1].

A partire dal suo esordio, appena ventenne, con le liriche di Uscire di città[2], ha pubblicato numerose raccolte poetiche, saggi di critica letteraria e curato antologie di poeti illustri[3].

Traduttore dal tedesco (Goethe, Kleist, Chamisso) e dal latino, suoi interventi sono apparsi nel settore culturale di alcuni quotidiani e di riviste come Il Giornale[4], Nuovi Argomenti[5] e Poesia[6].

Nel 2014 ha vinto il Premio Città di Como con la raccolta Felicità senza soggetto[7].

Nel 2023 ha vinto il Premio Cetonaverde Poesia[8].

Opere

Poesia

Raccolte poetiche

  • Uscire di città, Milano, S. Ghisoni, 1972; nuova ed. Azzate, Stampa 2009, 2012. ISBN 978-88-8336-029-9.
  • Come rosata linea, Milano, Società di poesia, 1981.
  • L'olimpiade del '40, Milano, Mondadori, 1994. ISBN 88-04-37946-4.
  • Nuove poesie, Varese, NEM, 1999. ISBN 88-87559-02-3.
  • L'idea del bene, Parma, Guanda, 2001. ISBN 88-8246-299-4.
  • La vita, Faloppio, Lietocolle, 2004. ISBN 978-88-7848-013-1.
  • Versi del malanimo, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-57106-3.
  • A., Faloppio, LietoColle, 2010. ISBN 978-88-7848-552-5.
  • Il vento, ma inteso come forma di vita, Milano, Quaderni di Orfeo, 2011.
  • Felicità senza soggetto, Milano, Mondadori, 2014. ISBN 978-88-04-63856-8.
  • Kafka in Palestina, nel 1931, Azzate, Stampa, 2016. ISBN 978-88-8336-310-8.
  • Il libro della lettera arrivata, e mai partita, Milano, Garzanti, 2022. ISBN 9788811003441.

Antologie

  • AA. VV., Quaderni della fenice, n. 36, Parma, Guanda, 1978.

Prosa

Saggi

  • Il manuale del poeta, Milano, Mondadori, 1988. ISBN 88-04-31487-7.
  • I simbolisti tedeschi, Roma, Fazi, 1996. ISBN 88-8112-025-9.

Curatele

  • Emilio Tadini, Città italiane, Milano, Fabbri, 1988.
  • Giorgio Caproni, Poesie, Milano, TEA, 1996. ISBN 88-7818-105-6.
  • Mario Luzi, Poesie, Milano, TEA, 1997. ISBN 88-7818-108-0.
  • AA. VV., I poeti di vent'anni, Brunello, Stampa, 2000. ISBN 88-8336-003-6.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Pagina dedicata al poeta, su nuoviargomenti.net. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  2. ^ Christian Negri, Spazio, materia e parola. Una lettura di "Uscire di città" di Mario Santagostini, su Aratea Cultura, 20 marzo 2023. URL consultato il 21 marzo 2023.
  3. ^ Mario Santagostini – da “Felicità senza soggetto”, su atelierpoesia.it, 6 agosto 2014. URL consultato il 31 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2018).
  4. ^ Mario Santagostini: pagina autore, su ilGiornale.it. URL consultato il 7 marzo 2023.
  5. ^ Mario Santagostini, su Nuovi Argomenti. URL consultato il 7 marzo 2023.
  6. ^ Biografia, bibliografia e premi vinti [collegamento interrotto], su europainversi.org. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  7. ^ a b Ottavio Rossani, I vincitori del Premio di letteratura “Città di Como”. Al poeta Santagostini per la raccolta “Felicità senza soggetto”, su poesia.corriere.it, 20 luglio 2014. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  8. ^ a b Durs Grünbein e Mario Santagostini vincono il Cetonaverde Poesia, su Il Cittadino Online, 20 settembre 2023. URL consultato il 22 settembre 2023.
  9. ^ CRSS PREMI E PREMIATI, su museotirano.it. URL consultato il 4 marzo 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mario Santagostini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Mario Santagostini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 222791746 · ISNI (EN) 0000 0003 5982 7128 · SBN CFIV113620 · LCCN (EN) nr95005488 · GND (DE) 1260514676
  Portale Biografie
  Portale Letteratura