Mario Rigamonti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mario Rigamonti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Calcio
RuoloDifensore centrale
Carriera
Giovanili
????-1941  Brescia
1941-1943  Torino
Squadre di club1
1944  Brescia13 (4)
1945  Lecco? (?)
1945-1949  Torino140 (1)
Nazionale
1947-1949Bandiera dell'Italia Italia3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Rigamonti (Capriolo, 17 dicembre 1922 – Superga, 4 maggio 1949) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore centrale.

Biografia

Suo fratello era il lottatore greco-romano e chirurgo Luigi Rigamonti, che partecipò ai Giochi olimpici di Londra 1948. Anche lui in gioventù praticò la lotta ed ottenne successi a livello regionale.

Aveva una passione sfrenata per la moto.[1] Era noto per essere costantemente in ritardo: era solito arrivare negli spogliatoi pochi minuti prima dell'inizio della partita.

Morì il 4 maggio 1949, assieme ai compagni di squadra e ad alcuni dirigenti, nella tragedia di Superga.

Oggi giace nel cimitero di Capriolo in una cappella dedicata a tutta la sua famiglia[2].

A lui sono stati dedicati lo stadio di calcio comunale di Brescia e il centro sportivo "Mario Rigamonti", sempre a Brescia, vivaio di numerosi giovani calciatori. Gli è stato cointestato anche lo stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco.

Carriera

Club

Lapide dedicata a Mario Rigamonti fuori dall'omonimo stadio a Brescia.

Calcisticamente muove i primi passi nel Brescia e dalla squadra lombarda approda al Torino appena diciannovenne, nell'estate del 1941. Raggiungerà la prima squadra granata solo nel dopoguerra: giocò infatti in prestito nello stesso Brescia il torneo bellico del 1944 e nelle file del Lecco il Torneo lombardo del 1944/45. Era un difensore (nel ruolo che all'epoca veniva definito di centromediano sistemista e, successivamente, più comunemente di stopper) duro e coraggioso, talvolta rabbioso negli interventi.

Nel Torino giocò 140 partite di campionato, contribuendo alla vittoria di quattro scudetti. Nel maggio del 1947 Vittorio Pozzo gli consegnò la prima delle sue tre maglie azzurre. Il ruolo di titolare in quella Nazionale, che giocava ancora col metodo, era di Parola.

Perse la vita nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949, con 31 persone tra i quali 18 suoi compagni nella squadra del Torino. A lui è stato intitolato lo stadio della sua città natale (ove è stato sepolto), nel quale si trova murata, nella cinta, una lapide con un suo ritratto in bronzo, opera dello scultore Angelo Righetti.

Nazionale

Destinato a diventare titolare fisso, giocò soltanto 3 partite nella Nazionale italiana (da ricordare che durante l'epopea del Grande Torino la Nazionale azzurra disputò soltanto 10 partite), "chiuso" dalla presenza di Carlo Parola, del quale era considerato l'erede naturale. La prima partita in azzurro la disputò l'11 maggio 1947 a Torino contro l'Ungheria, battuta per 3-2; fu la partita nella quale 10 elementi su 11 in campo da titolari erano giocatori del Grande Torino (l'unico non granata fu il portiere juventino Sentimenti IV). Il 14 aprile 1948 giocò allo stadio "Colombes" di Parigi contro la Francia (vittoria per 3-0). Il 27 marzo 1949, infine, giocò a Madrid contro la Spagna (vittoria per 3-1).

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-5-1947 Torino Italia Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
4-4-1948 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
27-3-1949 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
Totale Presenze 3 Reti 0

Nella cultura di massa

Mario Rigamonti è stato interpretato dall'attore Max Parodi nella miniserie TV Il Grande Torino.

Palmarès

Torino: 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949

Note

  1. ^ "Passion in the Piazza", Peter Bourne, pg 28.
  2. ^ INFORMACALCIO - Il portale del calcio dilettanti[collegamento interrotto].

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Rigamonti

Collegamenti esterni

  • (EN) Mario Rigamonti, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mario Rigamonti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mario Rigamonti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Mario Rigamonti, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Mario Rigamonti, su FIGC.it, FIGC.
  • Dario Marchetti (a cura di), Mario Rigamonti, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale Catastrofi