Marcello mio

Marcello mio
Chiara Mastroianni nei panni di suo padre in una scena del film
Lingua originalefrancese, italiano
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno2024
Durata121 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaChristophe Honoré
SceneggiaturaChristophe Honoré
ProduttorePhilippe Martin
Casa di produzioneLes Films Pelléas, BiBi Film, Lucky Red, France 2 Cinéma, Super 8, LDRP II, TSF
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaRémy Chevrin
MontaggioChantal Hymans
MusicheAlex Beaupain
ScenografiaJérémy Streliski
CostumiPascaline Chavanne
Interpreti e personaggi

Marcello mio è un film del 2024 scritto e diretto da Christophe Honoré.

È un omaggio all'attore Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita.[1][2]

Trama

Chiara Mastroianni, attrice figlia di Marcello, decide di diventare il padre per un'estate, ricalcandone l'inimitabile stile, la parlata e i modi. Sconcertate, le persone attorno a lei, dalla madre Catherine Deneuve alle altre conoscenze nel mondo del cinema, decidono di assecondarla nel suo viaggio in Italia nei luoghi della vita di Marcello.

Produzione

Le riprese sono durate otto settimane:[3] cominciate il 21 agosto 2023 a Parigi, sono poi continuate a Roma,[4] Latina e Formia,[5] concludendosi il 13 ottobre dello stesso anno.[3]

Promozione

Il prima trailer del film è stato pubblicato online il 30 aprile 2024.[6]

Distribuzione

Il film è stato presentato in anteprima il 21 maggio 2024 in concorso al 77º Festival di Cannes.[7] È stato distribuito nelle sale cinematografiche francesi da Ad Vitam dal 21 maggio dello stesso anno,[1] mentre in quelle italiane da Lucky Red a partire dal 23 maggio.[8]

Accoglienza

Critica

Il film è stato accolto con recensioni miste da parte della da parte della critica cinematografica.[9][10][11] Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, il film ha ottenuto un punteggio medio di 53 basato su sette recensioni.[12]

Critica internazionale

Peter Bradshaw del The Guardian assegna al film 2 stelle su 5, definendolo un «apeculiare e stancante pezzo di narcisismo cinematografico» trovandolo «insopportabilmente banale» e con «una persistente tensione verso l'inutilità e la perdita di tempo», sebbene «salvato, in minima parte, dalla comicità di Catherine Deneuve, che interpreta se stessa».[13] Anche Guy Lodge di Variety non resta particolarmente colpito dal film, scrivendo che «Marcello mio finisce per dire ben poco sulle strutture di potere dell'industria, o anche sulla natura spigolosa della celebrità». [14]

Critica italiana

Il film è stato accolto con recensioni generalmente favorevoli da parte della critica cinematografica italiana.[15][16][17]

Carlo Valeri di Sentieri selvaggi valuta il film 3,3 stelle su 5, affermando che «il divertissement di Christophe Honoré omaggia i topoi del cinema di Mastroianni senza avere la pretesa archivistica e citazionista del cineasta accademico. Tutto scorre con la semplicità di una storia privata, di una confessione recitata da assecondare con affetto e complicità».[18] Gianluca Arnone del Cinematografo scrive che «il film si diverte a nascondere, ma non a cancellare, ogni confine tra set e vita», trovandolo «un omaggio unico nel suo genere, perché è insieme disturbo sentimentale e delirio metempsicotico, commedia dell’assurdo e autofiction malinconica».[19]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c (EN) Melanie Goodfellow, ‘Marcello Mio’ Trailer: Chiara Mastroianni Astounds As She Transforms Into Late Father Marcello Mastroianni In Cannes Competition Film, in Deadline.com, 30 aprile 2024. URL consultato il 30 aprile 2024.
  2. ^ Marcello mio, omaggio a Mastroianni in gara a Cannes, su Agenzia ANSA, 11 aprile 2024. URL consultato il 6 maggio 2024.
  3. ^ a b (EN) Fabien Lemercier, Filming in sight for Actor's Studio by Christophe Honoré, su Cineuropa, 18 agosto 2023. URL consultato l'11 aprile 2024.
  4. ^ (FR) Arnaud Combe, [Exclu] On en sait plus sur le prochain film de Christophe Honoré, in Les Inrockuptibles, 26 giugno 2023. URL consultato l'11 aprile 2024.
  5. ^ Bruno Fabbri, Un film su Marcello Mastroianni con la Deneuve e la figlia. Riprese a Latina, in Il Caffè settimanale, 14 settembre 2023. URL consultato l'11 aprile 2024.
  6. ^ Mattia Pasquini, Marcello mio, Mastroianni al cinema dopo Cannes 2024 (trailer), su Ciak, 3 maggio 2024. URL consultato il 6 maggio 2024.
  7. ^ (ENFR) Calendario delle proiezioni della 77ª edizione (PDF), su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  8. ^ MARCELLO MIO - Nelle sale italiane dal 23 maggio, su cinemaitaliano.info, 3 maggio 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Jordan Mintzer, ‘Marcello Mio’ Review: Chiara Mastroianni Transforms Into Her Father in Christophe Honoré’s Heartfelt if Tedious Cinema Homage, su The Hollywood Reporter, 21 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  10. ^ Pete Hammond, ‘Marcello Mio’ Review: Chiara Mastroianni & Catherine Deneuve Play Themselves In An Amusing Family Affair Like No Other – Cannes Film Festival, su Deadline Hollywood, 21 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  11. ^ Chase Hutchinson, ‘Marcello Mio’ Review: Christophe Honoré’s Nepo Baby Comedy, su TheWrap, 21 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Marcello mio, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 30 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Peter Bradshaw, Marcello Mio review – droll Catherine Deneuve best thing in twee Mastroianni family whimsy, in The Guardian, 22 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  14. ^ Guy Lodge, ‘Marcello Mio’ Review: Chiara Mastroianni Has a Nepo-Baby Identity Crisis In a Toe-Curling Showbiz Meta-Comedy, su Variety, 21 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  15. ^ Mauro Donzelli, Marcello Mio Recensione, su Comingsoon.it, 22 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  16. ^ Marzia Gandolfi, Marcello Mio: un saggio poetico gioiosamente esagerato e profondamente sincero. Si prende dei rischi ma fa respirare cinefilia viva, su MYmovies.it, 22 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  17. ^ Valeria Verbaro, Marcello mio, la recensione del film di Christophe Honoré, su The Hollywood Reporter Roma, 27 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  18. ^ Carlo Valeri, Marcello mio. La recensione del film di Christophe Honoré, su Sentieri selvaggi, 22 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.
  19. ^ Gianluca Arnone, Marcello Mio, su Cinematografo, 21 maggio 2024. URL consultato il 40 maggio 2024.
  20. ^ (EN) Tim Dams, Queer Palm reveals eligible titles from 2024 Cannes lineup, su Screen International, 9 maggio 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema