Manjū

Abbozzo cucina giapponese
Questa voce sugli argomenti cucina giapponese e dolci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Manjū
Origini
Luogo d'origineBandiera del Giappone Giappone
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalifagioli azuki, farina, riso in polvere e grano saraceno
Yunohana Manjū

Il manjū (まんじゅう?) è un dolce tipico giapponese. Ci sono molte varietà di manjū, ma la maggior parte ha l'esterno a base di farina, riso in polvere e grano saraceno e un ripieno di anko, fatto di fagioli azuki bolliti e zucchero[1][2]. Ci sono diversi tipi di pasta di fagioli utilizzate, tra cui la koshian, la tsubuan e la tsubushian.

Storia

I manjū derivano da un tipo di mochi che esiste in Cina da molto tempo, chiamato originariamente mantou in cinese, ma poi noto come manjū una volta giunto in Giappone[1][3]. Nel 1341, un inviato giapponese tornato dalla Cina portò dei manjū con sé e iniziò a venderli come Nara-manjū: si dice che questa fu l'origine dei manjū giapponesi. Ora si possono trovare in molti negozi giapponesi di dolci e il loro basso prezzo è una delle ragioni per cui sono famosi tra i giapponesi.

Note

  1. ^ a b Dolci giapponesi, su marcotogni.it. URL consultato l'11 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) Manjū – Japanese Steamed Cake, su sagacook.com. URL consultato l'11 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Manjū, su japanitaly.it. URL consultato l'11 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul manjū
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul manjū
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 001308244
  Portale Cucina
  Portale Giappone