Malformazione adenomatoide cistica

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malformazione adenomatoide cistica
Immagine realizzata tramite tomografia computerizzata con mezzo di contrasto di un torace di un paziente con la malattia adenomatoide cistica congenita del polmone
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM748.4
ICD-10Q34.8
MeSHD015615
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La malattia adenomatoide cistica congenita del polmone è una patologia congenita di causa ad oggi ignota che consiste nella malformazione benigna del polmone con alterazione dello sviluppo dei bronchioli terminali che subiscono una trasformazione cistica.

Può essere classificata, secondo la classificazione di Stocker, in 3 tipologie:

  • tipo I: caratterizzata da grosse cisti
  • tipo II: caratterizzata da cisti medio-piccole
  • tipo III:caratterizzata da tessuto microcistico.

La diagnosi è tramite radiografia del torace, risonanza magnetica e tomografia computerizzata.

Nel 90% dei casi la malformazione è asintomatica, ma viene comunque sottoposta ad intervento per il rischio di infezioni ricorrenti, per il rischio di trasformazione maligna, e per le problematiche respiratorie che potrebbe causare.

Bibliografia

  • Mario Lima e Giovanni Ruggeri, Chirurgia pediatrica, Edises, 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su malformazione adenomatoide cistica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina