Luigi Vitto

Luigi Vitto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1956 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1938-1946  Alessandria106 (3)
1946-1949  Parma106 (0)
1949-1954  Alessandria139 (0)
1954-1956  Novese62 (0)
Carriera da allenatore
1956-1959  Novese
1959-1960  Asti
1962-1963  Novese
1963-1964  Alessandria
1966-1968  Valenzana
1977-1978  Albese
1980-1981  Acqui
1981  AlessandriaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi Vitto (Alessandria, 21 maggio 1919 – Alessandria, 12 ottobre 1981) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Calciatore

Debuttò in Serie B con l'Alessandria nel 1938-1939, disputando con i grigi cinque tornei cadetti prima dell'interruzione dovuta all'evolversi delle vicende relative alla seconda guerra mondiale ed il Campionato Alta Italia del 1944.

Dopo la guerra, giocò ancora con l'Alessandria nel campionato misto di Serie B-C Alta Italia 1945-1946 prima di passare al Parma, con cui disputò tre campionati di Serie B e collezionò 106 presenze[1][2][3].

Nel 1949 fece ritorno all'Alessandria, con cui retrocesse in C al termine della stagione 1949-1950; giocò per tre anni in Serie C e raggiunse nuovamente la Serie B nella stagione 1952-1953. Con l'Alessandria collezionò complessivamente 100 presenze e 2 reti nei sette tornei cadetti disputati. Avendo disputato un totale di 245 gare di campionato in maglia grigia,[4] risulta essere il quinto calciatore più presente nella storia dell'Alessandria.

Lasciata l'Alessandria, passò alla Novese, in IV Serie,[5] diventandone poi allenatore.[6]

Allenatore

Le prime esperienze da allenatore furono con Novese, a più riprese,[7] ed Asti,[8] in IV Serie.

Allenò l'Alessandria, in Serie B, nel corso della stagione 1963-1964; subentrò a stagione iniziata ad Angelo Franzosi e venne a sua volta sostituito prima della fine della stagione da Anselmo Giorcelli.[9]

Allenò poi la Valenzana,[10] l'Albese (con cui vinse la Serie D 1977-1978),[11] l'Acqui e le giovanili dell'Alessandria per breve tempo, prima della morte per pancreatite che lo colse all'età di 62 anni.[12]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Alessandria: 1945-1946

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1948, p. 160.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1949, p. 165.
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1950, p. 167.
  4. ^ Boccassi et al., p. 299.
  5. ^ Gianni Pignata. Una scatola a sorpresa la nuova Alessandria, da Stampa Sera, 13 agosto 1954, p. 4
  6. ^ Stasera la Novese ospita l'Alessandria, da La Stampa, 21 agosto 1957, p. 6
  7. ^ I confronti di Serie D, da Stampa Sera, 8 dicembre 1962, p. 8
  8. ^ Prosegue il duello a distanza, da La Stampa, 9 gennaio 1960, p. 6
  9. ^ Boccassi et al., p. 235.
  10. ^ Maggiora, pp. 73-74.
  11. ^ Verdi sarà il prossimo trainer dell'Albese, da La Stampa di Cuneo e provincia, 17 giugno 1978, p. II
  12. ^ Franco Marchiaro. È morto Luigi Vitto, idolo anni Quaranta, da La Stampa-Alessandria e Provincia, 13 ottobre 1981, p. 21

Bibliografia

  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  • Pier Giorgio Maggiora, 100 anni di Valenzana, Valenza, Valenzana Calcio, 2006.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luigi Vitto (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Luigi Vitto (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio