Linea vulcanica del Camerun

Mappa del Golfo di Guinea con la catena di isole formata dalla linea vulcanica del Camerun.

La linea vulcanica del Camerun è una catena di vulcani lunga circa 1600 km.[1]

La linea include sia isole vulcaniche situate nel Golfo di Guinea, che una serie di montagne che si estendono lungo il confine tra Nigeria orientale e Camerun occidentale, dal Monte Camerun verso est fino al lago Ciad.

Le isole, che si trovano a cavallo dell'equatore, hanno clima tropicale e sono l'habitat di molte specie di piante e di uccelli unici. Le regioni montuose della terraferma sono molto più fresche delle pianure circostanti e sono pure sede di ambienti ecologici importanti e specifici.

La linea vulcanica del Camerun è piuttosto insolita dal punto di vista geologico in quanto si estende sia sulla crosta oceanica che su quella continentale. Sono state avanzate varie ipotesi per spiegare la sua formazione.[1][2]

Geografia

I crateri del Monte Camerun dopo l'eruzione del 2000.

Nel Golfo di Guinea la linea del Camerun consiste di una serie di sei rilievi vulcanici che hanno formato delle montagne sottomarine o seamount. Da sudovest a nordest le isole sono Annobón, São Tomé, Príncipe e Bioko. Due grandi montagne sottomarine si trovano tra São Tomé e Príncipe, e tra Principe e Bioko.

Sulla terraferma, la linea inizia con il Monte Camerun e si estende verso nordest in una catena montuosa chiamata Alto plateau occidentale, dove crescono le foreste degli altopiani del Camerun. Altri vulcani dell'entroterra sono il Monte Manengouba, i Monti Bambouto e il Massiccio dell'Oku.[1] Nel Plateau di Ngaoundéré a est dei Monti Oku, ci sono altri rilievi vulcanici alcuni dei quali sembrano avere origine simile.[3]

Geologia

Non c'è un accordo completo tra i geologi su quali regioni vulcaniche dovrebbe essere incluse nella linea vulcanica del Camerun. Tutti includono la linea insulare e quella continentale fino ai Monti Oku. In base alle similarità di età e composizione, alcuni includono anche il Plateau di Ngaoundéré, il Plateau Biu in Nigeria fino a nord braccio di Yola della Valle di Benue e il Plateau Jos a ovest della valle di Benue.

Ci sono anche teorie diverse per spiegare la similarità tra i vulcani oceanici e quelli continentali.[4]

Note

  1. ^ a b c Burke, 2001.
  2. ^ Foulger, p. 1 e seg.
  3. ^ Marzoli, Piccirillo.
  4. ^ Rankenburg, Lassiter.

Bibliografia

  • African Bird Club, São Tomé e Príncipe, su africanbirdclub.org. URL consultato il 3 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2010).
  • Appleton, Annobon, in The new American cyclopaedia: a popular dictionary of general knowledge, Volume 1, 1857, p. 618.
  • BBC, 1986: Hundreds gassed in Cameroon lake disaster, in BBC News, 21 agosto 1986. URL consultato il 1º febbraio 2011.
  • Kathleen Becker, São Tomé and Príncipe, Bradt Travel Guides, 2008, ISBN 1-84162-216-8.
  • Kevin Burke, Origin of the Cameroon Line of Volcano-Capped Swells (PDF), in The Journal of Geology, vol. 109, n. 3, 2001, pp. 349-362, Bibcode:2001JG....109..349B, DOI:10.1086/319977. URL consultato il 1º febbraio 2011.
  • Conserving Afromontane Forest in the Bamenda Highlands of Cameroon, su birdlife.org, BirdLife International. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2010).
  • C. Dorbath, L. Dorbath, D. Fairhead e G. W. Stuart, A teleseismic delay time study across the Central African Shear Zone in the Adamawa region of Cameroon, West Africa (PDF), in Geophys. J. R. Astron. Soc., 1986, pp. 751-766. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  • Equatorial Guinea, su cia.gov, CIA. URL consultato il 4 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2020).
  • John E. Fa, Conservación de los ecosistemas forestales de Guinea Ecuatorial, IUCN, 1991, ISBN 2-88032-993-0.
  • J. G. Fitton, The Cameroon line, West Africa: a comparison between oceanic and continental alkaline volcanism, in Special Publications, vol. 30, n. 1, Geological Society, London, 1987, pp. 273-291, Bibcode:1987GSLSP..30..273F, DOI:10.1144/GSL.SP.1987.030.01.13. URL consultato il 1º febbraio 2011.
  • G.R. Foulger, Plates vs. Plumes: A Geological Controversy, Wiley-Blackwell, 2010, ISBN 978-1-4051-6148-0.
  • Mathew Gwanfogbe, Ambrose Meligui, Jean Moukam e Jeanette Nguoghia, Geography of Cameroon, Hong Kong, Macmillan Education, 1983, ISBN 0-333-36690-5.
  • H. Maluski, C. Coulon, M. Popoff e P. Baudin, 40Ar/39Ar chronology, petrology and geodynamic setting of Mesozoic to early Cenozoic magmatism from the Benue Trough, Nigeria, su jgs.lyellcollection.org, Geological Society of London, 1995.
  • A. Marzoli, E. M. Piccirillo, P. R. Renne, G. Bellieni, M. Iacumin, J. B. Nyobe e A. T. Tongwa, The Cameroon Volcanic Line Revisited: Petrogenesis of Continental Basaltic Magmas from Lithospheric and Asthenospheric Mantle Sources, in Journal of Petrology, vol. 41, n. 1, 1999, pp. 87-109, DOI:10.1093/petrology/41.1.87. URL consultato il 1º febbraio 2011.
  • R. W. McColl, Equatorial Guinea, in Encyclopedia of world geography, Volume 1, Infobase Publishing, 2005, ISBN 0-8160-5786-9.
  • Donald G. McNeil Jr., Precursor to H.I.V. Was in Monkeys for Millenniums, in New York Times, 16 settembre 2010. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  • Mount Cameroon, su volcano.si.edu, Smithsonian. URL consultato il 1º febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2006).
  • Template:WWF ecoregion
  • Aaron Neba, Modern Geography of the Republic of Cameroon, Bamenda, Neba Publishers, 1999.
  • Information, Reed Business, Quake may have triggered Nyos disaster [collegamento interrotto], in New Scientist, 12 febbraio 1987. URL consultato il 31 gennaio 2011.
  • Emmanuel Njonfang, Alexandre Nono, Pierre Kamgang, Vincent Ngako e Tchoua Mbatcam, The Cameroon Line magmatism (Central Africa): A viewpoint, su cprm.gov.br, International Geological Congress, 2008. URL consultato il 1º febbraio 2011.
  • N. G. Obaje, H. Wehner, M. B. Abubakar e M. T. Isah, NASARA-I WELL, GONGOLA BASIN (UPPER BENUE TROUGH, NIGERIA): SOURCE-ROCK EVALUATION, in Journal of Petroleum Geology, vol. 27, n. 2, aprile 2004, pp. 191-206, DOI:10.1111/j.1747-5457.2004.tb00053.x.
  • C. O. Ofoegbu, A model for the tectonic evolution of the Benue Trough of Nigeria, in Geologische Rundschau, vol. 73, n. 3, 1984, pp. 1007-1018, Bibcode:1984GeoRu..73.1007O, DOI:10.1007/BF01820885. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
  • S. W. Petters, Stratigraphic Evolution of the Benue Trough and Its Implications for the Upper Cretaceous Paleogeography of West Africa, in The Journal of Geology, vol. 86, n. 3, maggio 1978, pp. 311-322, Bibcode:1978JG.....86..311P, DOI:10.1086/649693, JSTOR 30061985.
  • K. Rankenburg, J. C. Lassiter e G. Brey, The Role of Continental Crust and Lithospheric Mantle in the Genesis of Cameroon Volcanic Line Lavas: Constraints from Isotopic Variations in Lavas and Megacrysts from the Biu and Jos Plateaux, in Journal of Petrology, vol. 46, n. 1, 2004, pp. 169-190, DOI:10.1093/petrology/egh067. URL consultato il 2 febbraio 2011.
  • San Carlos, su volcano.si.edu, Smithsonian. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  • Santa Isabel, su volcano.si.edu, Smithsonian. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  • San Joaquin, su volcano.si.edu, Smithsonian. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  • São Tomé and Principe Geography, in World Factbook, CIA. URL consultato il 6 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2017).
  • Sao Tome, su volcano.si.edu, Smithsonian. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  • São Tomé and Príncipe (Background Note), su state.gov, US State Department, 7 dicembre 2010. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  • G. W. Stuart, J.D. Fairhead, L. Dorbath e C. Dorbath, CRUSTAL STRUCTURE OF THE ADAMAWA PLATEAU CAMEROON (PDF), in Rev. Sci. Et Tech. Sér Sci. Terre, 1985. URL consultato il 31 gennaio 2011.
  • C Noutchogwe Tatchum, C T Tabod e E Manguelle-Dicoum, A gravity study of the crust beneath the Adamawa fault zone, west central Africa, in Journal of Geophysics and Engineering, vol. 3, n. 1, 2006, pp. 82-89, Bibcode:2006JGE.....3...82N, DOI:10.1088/1742-2132/3/1/009. URL consultato il 3 febbraio 2011.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE) 4501690-2
  Portale Africa
  Portale Scienze della Terra