La leggenda di Earthsea

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive canadesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive fantastiche e fiction televisive canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La leggenda di Earthsea
Titolo originaleEarthsea
PaeseCanada
Anno2004
Formatominiserie TV
Generefantasy
Puntate2
Durata170 min
Lingua originaleinglese
Crediti
RegiaRobert Lieberman
SoggettoUrsula K. Le Guin (saga di Terramare)
SceneggiaturaGavin Scott
Interpreti e personaggi
  • Shawn Ashmore: Ged
  • Kristin Kreuk: Tenar
  • Isabella Rossellini: Grande Madre Thar
  • Danny Glover: Ogion
  • Sebastian Roché: Re Tygath
  • Jennifer Calvert: Kossil
  • Chris Gauthier: Vetch
  • Mark Hildreth: Jasper
  • Alan Scarfe: Arcimago
  • Betty Phillips: Marion
  • Mark Acheson: il Gebbeth
  • Dave Ward: Dunian
  • Amanda Tapping: Lady Elfarren
Doppiatori e personaggi
FotografiaSteve Danyluk
MontaggioAllan Lee
MusicheJeff Rona
CostumiNancy Bryant
ProduttoreRobert Halmi
Prima visione
Daldicembre 2004
Rete televisivaSci-Fi Channel
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La leggenda di Earthsea (Earthsea) è una miniserie televisiva canadese del 2004 diretta da Robert Lieberman. La serie, di ambientazione fantasy, è tratta dai racconti di Ursula K. Le Guin.

Trama

Ged è un giovane aspirante mago figlio di un fabbro. Salvato dal potente mago Ogion, diventa il suo apprendista, ma a causa della propria impazienza decide di trasferirsi nella scuola di magia dell'Arcimago. Durante una sfida con Jasper libera un Gebbeth, creatura malvagia che lo perseguiterà per ucciderlo.

Produzione

La serie è stata girata a Vancouver in Canada. La recensione di The Ultimate Encyclopedia of Fantasy ha stroncato duramente la trasposizione dei racconti della Le Guin, in quanto la miniserie stravolgerebbe le caratteristiche dei personaggi, stereotipandoli, e ne banalizzerebbe la trama[1]. Anche il sito web Moria afferma che alcuni concetti su cui si basano i romanzi originari vengono rovesciati o trattati in modo poco accurato[2]. La Le Guin stessa si è espressa in merito al trattamento ricevuto dai suoi racconti e al suo rapporto con la produzione stessa della serie[3][4].

Note

  1. ^ Pringle, David., The ultimate encyclopedia of fantasy, [Updated ed.], Carlton, 2006, ISBN 978-1-84442-110-7, OCLC 70765690. URL consultato il 21 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Earthsea (2004), su Moria, 21 giugno 2006. URL consultato il 21 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Ursula K. Le Guin, Ursula K. Le Guin on the TV Earthsea., su Slate Magazine, 16 dicembre 2004. URL consultato il 21 marzo 2020.
  4. ^ Locus Online: Ursula K. LeGuin Earthsea Essay, su locusmag.com. URL consultato il 21 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su scifi.com (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2008). Modifica su Wikidata
  • La leggenda di Earthsea, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.. Modifica su Wikidata
  • La leggenda di Earthsea, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore. Modifica su Wikidata
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) La leggenda di Earthsea, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su Locus Online.
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su Slate. URL consultato il 1º agosto 2006 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  • (EN) La leggenda di Earthsea, su Ursula K. Le Gun's Web Site. URL consultato il 1º agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2004).
  Portale Fantasy
  Portale Televisione