Ketolide

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

I ketolidi (chetolidi) sono una nuova classe di antibiotici derivanti dai macrolidi (inibitori della subunità 50S del ribosoma batterico). Ne fanno parte la telitromicina, la solitromicina, la moditromicina e la cetromicina. Hanno un'attività sui Gram positivi e sui Gram negativi.

Struttura

Hanno una struttura identica ai macrolidi cioè lattone a 14-15 atomi di C legati a 2 zuccheri di cui un gruppo basico si protona a pH fisiologico ma a differenza hanno un chetone in posizione 3 che aumenta lo spettro d'azione e la resistenza, e la catena laterale tra C11 e C12 che aumenta affinità, attività e tollerabilità.

Meccanismo d'azione

Il meccanismo d'azione li vede implicati in 2legami alla subunità 50s del ribosoma batterico (come i macrolidi) inibendo così la sintesi proteica. Hanno maggior affinità di legame rispetto a macrolidi e maggior resistenza poiché legano le pompe di efflusso riducendo la loro attività.

Usi terapeutici

Sono farmaci in fase di sviluppo ma alcuni studi dimostrano un loro possibile impiego nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie.

  Portale Biologia
  Portale Chimica
  Portale Medicina