Johannes Edfelt

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Johannes Edfelt

Johannes Edfelt (Kyrkefalla, 21 dicembre 1904 – Stoccolma, 27 agosto 1997) è stato un poeta e critico letterario svedese.

Opere

Edfelt raccoglie nelle liriche giovanili le angosce e le incertezze spirituali del periodo tra le due guerre, raggiungendo il punto culminante nelle raccolte Högsmassa (Messa solenne, 1934), I denna natt (Questa notte, 1936) e ancora in Järnålder (Età del ferro, 1937), contro il nazionalsocialismo tedesco, fino ai toni più cupi di Elden och Klyftan (Il fuoco e l'abisso, 1943). Permeate di dolore personale e universale, di suggestioni bibliche e classiche sono le raccolte successive: Bråddjupt eko (Eco abissale, 1947), Hemliga slagfält (Campi di battahglia segreti, 1952), Under Saturnus (Sotto Saturno, 1956), Insyn (Introspezione, 1962), Ådernät (Intreccio di vene, 1968), Cyklonens öga (L'occhio del ciclone, 1971), Brev från en ateljé (Lettera da un atelier, 1976). Raffinatezza formale mostrano le raccolte Dagar och nätter (Giorni e notti, 1983), in Ekolodning (Ecoscandaglio, 1986) e Spelrum (Campo libero, 1990).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Edfelt

Collegamenti esterni

Predecessore Seggio 17 all'Accademia svedese Successore
Erik Lindegren dal 1969 al 1997 Horace Engdahl
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9867280 · ISNI (EN) 0000 0001 1467 5859 · LCCN (EN) n80051237 · GND (DE) 119030888 · BNE (ES) XX1584973 (data) · BNF (FR) cb120539867 (data) · J9U (ENHE) 987007260737805171 · NSK (HR) 000274702
  Portale Biografie
  Portale Letteratura