Jijé

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fumettisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Jijé, in una foto-ritratto a South Salem (New York), nel maggio 1975.
La firma di Jijé

Jijé, pseudonimo di Joseph Gillain (Gedinne, 13 gennaio 1914 – Versailles, 19 giugno 1980), è stato un fumettista belga.

Biografia

Una delle prime opere di Jijé, nel 1935, fu la creazione del «cammino dei Sette Dolori» (chemin des Sept Douleurs) per la cappella di Notre-Dame de Haurt, a Bure, frazione di Tellin.
Affresco di Marsupilami (una famosa creatura del fumettista), nel percorso fumettistico a Bruxelles.

Quarto di otto figli, si trasferisce dalla città natale a Florennes nel 1920, per poi migrare nel 1927 a Châtelet.

Appassionato lettore di fumetti, affianca alla scuola di artigianato, studi in corsi di pittura a Charleroi. Nel 1935 inizia a collaborare con riviste locali, fino a quando nel 1938 viene fondato il settimanale Spirou, al quale partecipa prima come illustratore e poi come autore di fumetti. Nel 1960, diviene il primo maestro di Moebius.

Nel 1977 vince il Grand Prix de la ville d'Angoulême.[1]

Note

  1. ^ Le palmarès 1977, su toutenbd.com. URL consultato il 2 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).

Bibliografia

Voci correlate

  • Scuola di Marcinelle

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jijé

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su jije.org. Modifica su Wikidata
  • Jijé, su Fondazione Franco Fossati. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jijé, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4363759 · ISNI (EN) 0000 0001 0800 3490 · SBN CFIV141066 · Europeana agent/base/50086 · LCCN (EN) nr2006010121 · GND (DE) 115324631 · BNE (ES) XX894694 (data) · BNF (FR) cb11904909d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2006010121
  Portale Biografie
  Portale Fumetti