Júlio César Machado

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori portoghesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Júlio César Machado

Júlio César Machado (Lisbona, 1º ottobre 1835 – Lisbona, 12 gennaio 1890) è stato uno scrittore portoghese.

Umorista e narratore di viaggi portoghese, fu amico e seguace di Camilo Castelo Branco. Come Castelo Branco, morì suicida. La sua opera, per lungo tempo obliata anche presso i suoi connazionali, è in via di esser riscoperta, a livello nazionale. Stilisticamente brioso e fantasioso, rapido e brillante, sia nel quadro narrativo d'invenzione che in quello descrittivo delle prose di viaggio, in primis "Do Chiado a Veneza", del 1866. Per Fidelino de Figueiredo, rifondatore, al tramonto del positivismo metodologico inaugurato da un Theophilo Braga, della contemporanea critica letteraria luso-brasiliana, Julio Cesar Machado è stato "l'unico scrittore portoghese di viaggi che ebbe stile sempre fluente e in molti passi ispirato".

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Júlio César Machado

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Júlio César Machado / Júlio César Machado (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Júlio César Machado, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61792274 · ISNI (EN) 0000 0001 1065 8314 · LCCN (EN) no96025031 · GND (DE) 105666021X · BNE (ES) XX1351694 (data) · BNF (FR) cb14576064q (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura