Italstat

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Italstat
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1956 a Roma
Chiusura1991 (confluita in Iritecna)
Sede principaleRoma
GruppoIRI
Settoreingegneria civile
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Italstat Società Italiana per le Infrastrutture e l'Assetto del Territorio SpA è stata la società finanziaria del Gruppo IRI che operava nel campo dell'ingegneria civile. Era la società statale per il settore della progettazione e costruzione di grandi infrastrutture.

Storia

Origini

È stata fondata a Roma il 19 novembre 1956 con il nome di Sisi - Società immobiliare strade italiane SpA. In 30 anni di attività cambiò ragione sociale tre volte: si trasformò in Firema - Autostrada Firenze-Mare SpA, poi divenne Statt, infine Italstat S.p.A.

Aveva sede in Roma, in Via Arno n. 9/A. Nel 1981 il suo capitale sociale era pari a Lire 60.000.000.000.

Principali partecipazioni

Le partecipazioni di Italstat si articolavano su 8 settori:

La fusione con Iritecna

Nel 1991 Italstat si è fusa con Iritecna S.p.A.

Curiosità

In occasione del terremoto del 7 dicembre 1988 che ha colpito l'Armenia, 100 moduli abitativi pronto impiego prodotti Edil.Pro (controllata di Italstat) sono stati acquistati dal Governo Italiano e inviati a Spitak per ospitare 1000 sfollati[2].

Note

  1. ^ L'Unità, Edizione di Domenica 14 giugno 1987, Sezione Economia e Lavoro, Pagina 16
  2. ^ IRI - ITALSTAT COSTRUIRA' IN ARMENIA IL ' VILLAGGIO ITALIA' PER I TERR, su ricerca.repubblica.it, 7 febbraio 1989. URL consultato il 21 gennaio 2017.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 233897632 · LCCN (EN) n91091211 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91091211
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende